Vaccata
Avatar ReMent
ReMentlivello 10
18 Novembre - 3.504 visualizzazioni
Un po' di scienza!
Mangiare le caccole del naso fa bene!
👃 La Scienza del Muco e delle Caccole
Vi siete mai domandati quale sia la quantità di muco che il vostro naso produce ogni giorno? Si tratta di un volume notevole: approssimativamente un litro, che può anche raddoppiare in caso di malattia.
Questa sostanza, generata principalmente dai seni paranasali (mascellari e frontali), è composta in gran parte d'acqua.
Ogni giorno, inspiriamo circa 10.000 litri d'aria, veicolando con essa milioni di particelle estranee: irritanti, polveri, allergeni e microbi.
La prima linea di difesa sono i peli nasali, seguiti dal muco che intrappola queste impurità.
Estendendosi su circa 160 cm della superficie interna nasale, il muco svolge una funzione cruciale di umidificazione, cedendo all'aria inspirata il 95% del suo contenuto acquoso. Successivamente, viene spinto in direzione della gola, inghiottito e neutralizzato dagli acidi dello stomaco.
Quando però il muco si disidrata prima di completare il suo percorso verso la gola, si solidifica e aderisce alle pareti nasali. Queste masse secche e indurite sono ciò che comunemente chiamiamo "caccole".
Le caccole sono costituite in prevalenza da una proteina nota come mucina, ma possono contenere anche anticorpi, lipidi ed enzimi con proprietà antisettiche, contribuendo
alla protezione antibatterica del naso.
Si stima che, in media, una persona produca un volume di caccole superiore a un bicchierino da liquore ogni mese.
Un'indagine condotta dai ricercatori della Wisconsin University ha cercato di capire cosa accade a queste secrezioni. Tramite un questionario somministrato a mille residenti della Dane County, hanno scoperto che la maggior parte (90,3%) finisce nel fazzoletto. Tuttavia, il 28,6% viene gettato a terra, il 7,6% viene trasferito su oggetti o mobili, e un sorprendente 8% viene ingerito. I ricercatori hanno osservato che l'ingestione è di fatto una "scorciatoia", dato che il muco è comunque destinato a finire nello stomaco.
Per questo motivo, l'ingestione accidentale o intenzionale di caccole non è dannosa. Anzi, secondo lo pneumologo austriaco Friedrich Bischinger, potrebbe persino essere benefica, non solo per la potenziale stimolazione delle difese immunitarie naturali, ma anche per il loro contenuto nutrizionale, che include potassio, sodio, calcio, cloro, acido carbonico, proteine, carboidrati e lipidi.
In sintesi, la pulizia del naso (se fatta con attenzione e igiene) non è solo un modo per alleviare la tensione e combattere la noia, ma l'ingestione, pur socialmente scoraggiata, non rappresenta un rischio per la salute.
Leggi tutto...
Caccole