comandos63: O pobbacco.... me la ero persa, la info che la Fornero ed il governo Monti fossero di sinistra !!! . da wikipedia : Il governo Monti è stato il sessantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura. Ottenne la fiducia al Senato della Repubblica il 17 novembre 2011 con 281 voti favorevoli, 25 contrari e nessun astenuto[5]. Il giorno dopo, il 18 novembre, la ottenne anche alla Camera dei deputati con 556 voti favorevoli, 61 contrari e nessun astenuto[6]
comandos63: Aggiungo : Il sistema dei voucher (ufficialmente denominati "buoni lavoro" per il lavoro accessorio e occasionale) fu introdotto per la prima volta in Italia nel 2003.
Il Governo e il Ministro che introdussero il sistema furono:
Governo: Governo Berlusconi II (Presieduto da Silvio Berlusconi).
Ministro: Roberto Maroni, all'epoca Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L'introduzione avvenne con la Legge n. 30/2003, nota anche come Riforma Biagi, dal nome del giuslavorista Marco Biagi (il consulente del Ministero), che ne fu l'ispiratore.
L'obiettivo iniziale era quello di regolarizzare piccole attività occasionali e saltuarie (come il giardinaggio, le ripetizioni private, ecc.) che erano difficilmente inquadrabili nei contratti standard. Il loro utilizzo e i loro limiti sono stati poi ampliati e ristretti più volte negli anni successivi, in particolare durante il Governo Monti e il Governo Renzi, fino alla loro abolizione e successiva reintroduzione con formule diverse.
Il sistema dei voucher (ufficialmente denominati "buoni lavoro" per il lavoro accessorio e occasionale) fu introdotto per la prima volta in Italia nel 2003.
Il Governo e il Ministro che introdussero il sistema furono:
Governo: Governo Berlusconi II (Presieduto da Silvio Berlusconi).
Ministro: Roberto Maroni, all'epoca Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L'introduzione avvenne con la Legge n. 30/2003, nota anche come Riforma Biagi, dal nome del giuslavorista Marco Biagi (il consulente del Ministero), che ne fu l'ispiratore.
L'obiettivo iniziale era quello di regolarizzare piccole attività occasionali e saltuarie (come il giardinaggio, le ripetizioni private, ecc.) che erano difficilmente inquadrabili nei contratti standard. Il loro utilizzo e i loro limiti sono stati poi ampliati e ristretti più volte negli anni successivi, in particolare durante il Governo Monti e il Governo Renzi, fino alla loro abolizione e successiva reintroduzione con formule diverse.