Chiacchiera
19 Settembre - 3.472 visualizzazioni
Buon Fine Venerdí 🫢😁😁😁😁🤷😂😂😂
La satira usa l'ironia e il ridicolo per criticare, mentre la propaganda politica mira a influenzare l'opinione pubblica in modo più diretto e spesso manipolatorio, promuovendo una specifica agenda. La satira è un attacco all'aspetto ridicolo di un'istituzione o di un personaggio per stimolare una riflessione critica, mentre la propaganda cerca attivamente di persuadere e orientare i comportamenti.
Satira
Intento: Sottolineare aspetti negativi, vizi o assurdità della società, dei politici o delle istituzioni attraverso l'umorismo e la derisione.
Metodo: Utilizza l'ironia, la caricatura, la parodia e l'esagerazione per mettere in ridicolo e criticare.
Effetto: Può portare a una riflessione critica, stimolando la consapevolezza di un problema o una critica più ampia.
Esempi: Giornali umoristici, spettacoli televisivi che ridicolizzano i politici, o meme che prendono in giro le loro politiche.
🤔🤔🤔🤔
Propaganda Politica
Intento: Influenzare e orientare l'opinione pubblica e i comportamenti collettivi verso determinati obiettivi politici.
Metodo: Utilizza una varietà di mezzi, spesso enfatizzando aspetti emotivi o manipolando le informazioni, per diffondere un messaggio specifico.
Effetto: Mira a ottenere un consenso e a spingere le persone verso specifiche azioni o ideologie, anche attraverso la disinformazione o la presentazione distorta della realtà.
Esempi: Campagne virali di immagini che promuovono movimenti sociali, o la diffusione di messaggi per influenzare le scelte degli elettori.
In sintesi, la satira è una forma di critica umoristica, mentre la propaganda è un'attività di persuasione orientata a un obiettivo politico.🙄🫢🤷👎🏻
La satira usa l'ironia e il ridicolo per criticare, mentre la propaganda politica mira a influenzare l'opinione pubblica in modo più diretto e spesso manipolatorio, promuovendo una specifica agenda. La satira è un attacco all'aspetto ridicolo di un'istituzione o di un personaggio per stimolare una riflessione critica, mentre la propaganda cerca attivamente di persuadere e orientare i comportamenti.
Satira
Intento: Sottolineare aspetti negativi, vizi o assurdità della società, dei politici o delle istituzioni attraverso l'umorismo e la derisione.
Metodo: Utilizza l'ironia, la caricatura, la parodia e l'esagerazione per mettere in ridicolo e criticare.
Effetto: Può portare a una riflessione critica, stimolando la consapevolezza di un problema o una critica più ampia.
Esempi: Giornali umoristici, spettacoli televisivi che ridicolizzano i politici, o meme che prendono in giro le loro politiche.
🤔🤔🤔🤔
Propaganda Politica
Intento: Influenzare e orientare l'opinione pubblica e i comportamenti collettivi verso determinati obiettivi politici.
Metodo: Utilizza una varietà di mezzi, spesso enfatizzando aspetti emotivi o manipolando le informazioni, per diffondere un messaggio specifico.
Effetto: Mira a ottenere un consenso e a spingere le persone verso specifiche azioni o ideologie, anche attraverso la disinformazione o la presentazione distorta della realtà.
Esempi: Campagne virali di immagini che promuovono movimenti sociali, o la diffusione di messaggi per influenzare le scelte degli elettori.
In sintesi, la satira è una forma di critica umoristica, mentre la propaganda è un'attività di persuasione orientata a un obiettivo politico.🙄🫢🤷👎🏻
Leggi tutto...

Hai voluto portare via la scena al "miracolo" di San Gennarooooo
Sarebbe meglio deficere che essere deficienti