Pastafariano: Se penso alle Hostess dell'Alitalia partecipata da Ethiad, con le calze verdi opache e il velo da brava donna volute da Renzi il merdone... 👀 ARIDATECE LE RAGAZZE SCOSCIATE DI UNA VOLTAAAAA!!! 😁
steviecooder: Trymesplendid Negli anni 80/90, a Roma, diverse associazioni giovanili offrivano servizi legati ai viaggi, compresi biglietti aerei a basso costo. Una delle più note era probabilmente CTS – Centro Turistico Studentesco e Giovanile. Negli Stati Uniti, negli anni '90, non esisteva un'associazione perfettamente equivalente al CTS italiano, ma c'erano diverse organizzazioni e servizi rivolti ai giovani e studenti che offrivano viaggi a basso costo, supporto culturale e opportunità educative. Io ho viaggiato in tutto il mondo pagando molto poco , sfruttando queste opportunità . Anche i voli stand-by, soprattutto negli anni ’80 e ’90, erano una vera chicca per chi aveva flessibilità e spirito d’avventura. Più economici degli attuali Low Cost E le hostes ti viziavano e coccolavano 😅😅😅 Strategie da esperti I viaggiatori navigati sapevano che: I voli del mattino erano più pieni. I giorni meno affollati erano martedì e mercoledì. Presentarsi ben vestiti aumentava le chance di essere scelti (sì, anche l’apparenza contava!).
Anche se quel mondo è quasi scomparso, oggi ci sono modi per ritrovare un po’ di quella magia: App come Skyscanner o Hopper per trovare voli last-minute. Volontariato internazionale con vitto e alloggio inclusi. Workaway o WWOOF per scambi culturali in cambio di lavoro. Tariffe error fare: siti che segnalano prezzi sbagliati delle compagnie aeree (a volte si vola a New York con 150€!).
ARIDATECE LE RAGAZZE SCOSCIATE DI UNA VOLTAAAAA!!! 😁
Negli Stati Uniti, negli anni '90, non esisteva un'associazione perfettamente equivalente al CTS italiano, ma c'erano diverse organizzazioni e servizi rivolti ai giovani e studenti che offrivano viaggi a basso costo, supporto culturale e opportunità educative.
Io ho viaggiato in tutto il mondo pagando molto poco , sfruttando queste opportunità .
Anche i voli stand-by, soprattutto negli anni ’80 e ’90, erano una vera chicca per chi aveva flessibilità e spirito d’avventura.
Più economici degli attuali Low Cost
E le hostes ti viziavano e coccolavano 😅😅😅
Strategie da esperti
I viaggiatori navigati sapevano che:
I voli del mattino erano più pieni.
I giorni meno affollati erano martedì e mercoledì.
Presentarsi ben vestiti aumentava le chance di essere scelti (sì, anche l’apparenza contava!).
Anche se quel mondo è quasi scomparso, oggi ci sono modi per ritrovare un po’ di quella magia:
App come Skyscanner o Hopper per trovare voli last-minute.
Volontariato internazionale con vitto e alloggio inclusi.
Workaway o WWOOF per scambi culturali in cambio di lavoro.
Tariffe error fare: siti che segnalano prezzi sbagliati delle compagnie aeree (a volte si vola a New York con 150€!).