Pastafariano: Girando un po' il mondo, appena appena, mi sono accorto che la canzone italiana ante 1990 ha successo ovunque perchè è melodica, alle parole ci arrivano dopo... oggi cani & porci non possono ottenere risultati analoghi ma lasciamoli a crogiolare nel loro fango... 🧐
Nogosukinekinoto: Potiomkin sì, la potenza nella voce di Antonella le dava una marcia in più ma era per sottolineare che non è necessario mostrare le proprie grazie per essere ammirata come cantante
EbbeneSi: Non mi piace con questa pronuncia, mi da' fastidio proprio sentirla, ho smesso subito. Capisco la straniera, lo sfizio, ma poi si ferma li', deve usare la potenza vocale se ce l'ha su altri brani secondo me. Perche' altrimenti criticate Elodie ma poi fate la stessa cosa con la straniera se ci pensate...😉 Io sono contraria anche a chi canta i dialetti senza averne padronanza o spesso anche persino comprendere cosa si sta dicendo: scimmiottarli è un vero peccato e spesso una violenza per le orecchie di chi ascolta.
Lonely: Spanki Antonella Ruggiero è un soprano leggero con un'estensione vocale che va dal do centrale al do sovracuto (do4-do6), ma che raggiunge anche note più acute in certi pezzi ( ti sento ) ed ha un talento naturale che le permette di passare dal registro pop a quello lirico. La Shelehova, russa ma cresciuta in Canada, è anche lei un soprano leggero di notevolissimo valore ma si nota una impostazione di una cantante uscita a pieni voti da diversi Conservatori. D'altronde poi, da buoni italiani, come non ascoltare volentieri canzoni tipo Cavallo bianco, Per un'ora d'amore, Ma perché, Solo tu, Vacanze romane, Ti sento, La prima stella della sera....
buffalmacco52: Nel canto di Antonella Ruggiero ho sempre sentito l'anima. Qui sento tanta bravura, tanta bella voce ma il cuore mi sembra stia da un'altra parte
Capisco la straniera, lo sfizio, ma poi si ferma li', deve usare la potenza vocale se ce l'ha su altri brani secondo me.
Perche' altrimenti criticate Elodie ma poi fate la stessa cosa con la straniera se ci pensate...😉
Io sono contraria anche a chi canta i dialetti senza averne padronanza o spesso anche persino comprendere cosa si sta dicendo: scimmiottarli è un vero peccato e spesso una violenza per le orecchie di chi ascolta.
La Shelehova, russa ma cresciuta in Canada, è anche lei un soprano leggero di notevolissimo valore ma si nota una impostazione di una cantante uscita a pieni voti da diversi Conservatori.
D'altronde poi, da buoni italiani, come non ascoltare volentieri canzoni tipo Cavallo bianco, Per un'ora d'amore, Ma perché, Solo tu, Vacanze romane, Ti sento, La prima stella della sera....
Qui sento tanta bravura, tanta bella voce ma il cuore mi sembra stia da un'altra parte