amante1: BaytaDarell Beh, proprio niente no. Abbiamo imparato ad usarle come minaccia Abbiamo imparato ad obbligare con la forza chi non le ha, a non averle Abbiamo imparato a usarle in aria, mare e sottoterra e prossimamente nello spazio Abbiamo imparato a misurarne gli effetti su animali, oggetti e persone Ma soprattutto: abbiamo imparato a manovrare interi popoli grazie alla paura che incute.
BlackRedCat: abbiamo imparato che... abbiamo problemi di memoria: manchiamo di memoria storica; non impariamo dai nostri errori : tendiamo a ripeterli l'essere umano è belligerante: quali altri esseri viventi sono così? Siamo sicuri che questo sia il nostro primo pianeta? magari ne abbiamo già distrutti altri. Il libero arbitrio non fa per noi!
amante1: BlackRedCat in merito alla belligeranza: la natura è belligerante. forme di vita varie combattono per il territorio, la riproduzione, il cibo, le risorse ecc..
BlackRedCat: amante1 all'apparenza sembrerebbe essere la stessa cosa, ma in realtà non credo. Ciò che hai detto è riconducibile alla sopravvivenza della specie. L'essere umano è spinto da motivazioni decisamente diverse e meno giustificabili della mera sopravvivenza.
amante1: BlackRedCat ti faccio un esempio: ci sono animali che uccidono la propria prole solo per il mantenimento della supremazia sul gruppo: per evitare che altri soggeti, crescendo, divenissero potenziali concorrenti. In quei casi, se non lo facessero, non sarebbe messa in discussione la loro sopravvivenza: è solo per mantenere il potere e la libertà di decidere su altri.
BlackRedCat: amante1 sì, conosco l'infanticidio (frequente specialmente fra i grossi felini). Lo scopo è mandare nuovamente in calore la femmina per poterla coprire e assicurarsi una progenie con il proprio corredo genetico.Questo, tuttavia, è un istinto e l'essere umano, che tanto se la tira, dovrebbe saper governare i propri istinti. Inoltre, avviene con maggior frequenza quando risorse ambientali ed alimentari scarseggiano: buoni geni=maggior tasso di sopravvivenza. Non mi pare sia lo stesso per gli umani. Questi ultimi hanno aspetti negativi (avidità, invidia, cattiveria...) non riscontrabili in altre specie... o, almeno, non nella stessa misura.
amante1: BlackRedCat l'infanticidio è esistente anche in altri animali. Subito me ne vengono in mente due: l'orso, che uccide i piccoli per evitare concorrenza e le scimmie (varie tipologie, inclusi i gorilla che tanto ci somigliano): in entrambi i casi non si è davanti scarsezza di risorse, è solo la lotta per il primato e poter gestire il branco.
BlackRedCat: amante1 infatti io ho scritto 1) frequente, 2)maggior frequenza... quindi non escludevo affatto ciò che hai riportato tu come esempi. Non sono esperta in materia, quindi non mi metto sulla cattedra: semplicemente, ho letto/elaborato informazioni diverse dalle tue.
Abbiamo imparato ad usarle come minaccia
Abbiamo imparato ad obbligare con la forza chi non le ha, a non averle
Abbiamo imparato a usarle in aria, mare e sottoterra e prossimamente nello spazio
Abbiamo imparato a misurarne gli effetti su animali, oggetti e persone
Ma soprattutto: abbiamo imparato a manovrare interi popoli grazie alla paura che incute.
oggi sono sono i dazi, domani
l'atomica, il Covid...
devo continuare ?
abbiamo problemi di memoria: manchiamo di memoria storica;
non impariamo dai nostri errori : tendiamo a ripeterli
l'essere umano è belligerante: quali altri esseri viventi sono così?
Siamo sicuri che questo sia il nostro primo pianeta? magari ne abbiamo già distrutti altri. Il libero arbitrio non fa per noi!