Massimetto: Ricordami chi doveva controllare i prezzi e invece ha permesso che i commercianti facessero il proprio pd di comodo loro. Inoltre ricordami ricordami chi fu che disse che se c'era lui avrebbe trattato per un cambio più favorevole prendendo per cretini i propri elettori visto che il cambio era fissato alla chiusura del giorno X e non era certo una trattativa....
Bugodelsugo: Vecchia storia che confonde cause ed effetti.....l'euro entra in vigore il 1 gennaio 2002. La tazzina di caffè passa da 1.000 lire a 1 euro in pochi giorni (+100%). Toccava al Governo in carica impedire simili speculazioni. In Germania rimase in vigore due anni l'obbligo del cartello con doppio prezzo in marchi e in euro !!
Drakka: Io sposterei l'attenzione sulla lievitazione dei prezzi di tutti i generi e servizi apportata con l'introduzione dell'euro a cui non è corrisposto il conseguente aumento degli stipendi....
Mosayco: Bugodelsugo nel libero mercato non puoi impedire i prezzi che vuoi a meno di generi essenziali. Il caffè non è un genere essenziale se ho un bar e metto il caffè a 5 euro sono problemi tuoi, vai in un altro bar
oliver: Bugodelsugo Nel mio settore non ci sono stati aumenti. Per più di un anno (penso fosse obbligatorio) uscivamo col doppio listino. Abbiamo anzi dovuto cambiare nei programmi la formulazione del prezzo di listino perché in tanti casi serviva il terzo decimale. Tanti aggiungevano al listino cartaceo, quello dell'anno precedente.
Bugodelsugo: Mosayco l'unico prezzo che viene limitato nel libero mercato è il salario dei lavoratori. Vedi i rinnovi contrattuali di statali, sanità e scuola: aumenti del 6/7 % con una inflazione in 4 anni scorsi superiore al 17%
Bugodelsugo: oliver io ho introdotto l'euro 😁😁 Ho ritirato le lire e le ho cambiate in euro.
Considerato che il marco il 31/12/2001 valeva 989,99 lire, che il cambio lira/euro è stato fissato a 1936,27 lire mentre il cambio marco/euro a 1,95583 marchi, la differenza fra cambio lira e cambio marco dovrebbe essere 2 centesimi di lire a favore del marco.
È così dura da capire ? La moneta è neutra rispetto ai fenomeni economici.
Con l'euro l' Italia ha perso solo la possibilità di svalutare la sua moneta. Cioè di esportare più merce facendosela pagare di meno. Cosa che aveva fatto per i decenni passati.
oliver: Bugodelsugo Mi sembra che quello della sanità sia stato bloccato da Landini. Non mi sembra che negli ultimi 60 anni i contratti siano stati sempre aumentati in funzione dell'inflazione. In ogni caso la gente ha imparato giocoforza a limitare le spese superflue, per cui a tanti lavoratori della sanità facevano comodo anche i 110 euro netti mensili in busta paga, come a tutti. Purtroppo la scelta di tenere bassi o bloccati i salari fu fatta da Prodi e C. per essere più competitivi verso gli altri paesi.
Bugodelsugo: oliver beh, Landini fa bene a non firmare contratti truffa che sanciscono un meno 10% di salario reale. Si può perdere, ma non farsi prendere per il culo.....
Pastafariano: Corsera due settimane fa. "Prodi: L'Europa? Ultimo baluardo a difesa dei diritti e della democrazia" Questo non muore perchè Satana non lo vuole all'Inferno, fa schifo pure a lui... 😈
oliver: Bugodelsugo Ha fatto bene ? Lui "lavora" solo per dar contro al Governo attuale, dei lavoratori non gliene frega niente. L'eventuale firma del contratto non pregiudicava il nuovo tavolo che ci sarà, mi sembra, a novembre per vedere di migliorare ancora. Quando firmà i contratti a 5 euro all'ora chi prendeva per il culo ? Era un contratto adeguato all'inflazione di allora o che calmierava il tutto ?
La tazzina di caffè passa da 1.000 lire a 1 euro in pochi giorni (+100%).
Toccava al Governo in carica impedire simili speculazioni.
In Germania rimase in vigore due anni l'obbligo del cartello con doppio prezzo in marchi e in euro !!
Vedi i rinnovi contrattuali di statali, sanità e scuola: aumenti del 6/7 % con una inflazione in 4 anni scorsi superiore al 17%
Ho ritirato le lire e le ho cambiate in euro.
Considerato che il marco il 31/12/2001 valeva 989,99 lire, che il cambio lira/euro è stato fissato a 1936,27 lire mentre il cambio marco/euro a 1,95583 marchi, la differenza fra cambio lira e cambio marco dovrebbe essere 2 centesimi di lire a favore del marco.
È così dura da capire ? La moneta è neutra rispetto ai fenomeni economici.
Con l'euro l' Italia ha perso solo la possibilità di svalutare la sua moneta. Cioè di esportare più merce facendosela pagare di meno. Cosa che aveva fatto per i decenni passati.
Si può perdere, ma non farsi prendere per il culo.....
Questo non muore perchè Satana non lo vuole all'Inferno, fa schifo pure a lui... 😈