EbbeneSi: Gas75 No è semplicemente tipo un vetrino in plastica che si chiude e ci metti il pezzo di pasta per vedere se è cotto e lo chiudi schiacciandolo: se non ha più la parte cruda all'interno si schiaccerà completamente e potrai scolarla. La ebbi proprio con una promozione De Cecco di una decina di anni fa
EbbeneSi: PAOLA63 tutti dicono così però se vai sui siti iniziano già a specificare che per garantire il tipo di prodotto con sempre le stesse caratteristiche, l'umidità eccetera vengono usati anche anche grani stranieri. Perché poi l'importante è dirlo al consumatore e adesso stanno diventando tutti piu' trasparenti👍🏻 Io qui vedo proprio un sacco di TIR passare a scaricare con il grano straniero e non sai quante volte non mi credeva tanta gente che pensava che anche altri grandi marchi usassero soltanto grani italiani ed erano pronti a giurarlo. Non c'è niente di strano anche perché sono comunque super controllati😉
EbbeneSi: Fourgiampindepadell Ottima idea, al posto della manina delle patatine 😅 (almeno la manina se ne scende😅) Vabbè ma mica l'ho inventato io 😅 l'hanno inventato loro eh😅 io assaggio piuttosto che sprecare uno spaghetto😋
Fourgiampindepadell: PAOLA63 mi spiace deluderti, ma De Cecco usa principalmente grano italiano, ma importa almeno da USA, Australia e Francia.... Comunque dopo la pasta di Gragnano è la mia preferita, ma qui si trovano solo in grandi supermercati e io vivo in un piccolo centro! Ripiego sulla Rummo che è molto simile e anche la Molisana quando la trovo! 😉
Fourgiampindepadell: EbbeneSi l'assaggio è sempre l'unica prova valida..... se tu al mare e io in montagna facciamo bollire l'acqua e mettiamo la pasta allo stesso tempo avremo oltre un minuto di differenza nel tempodi cottura....... 😉
Gas75: EbbeneSi se esiste un prodotto di origine italiana, io pago il coltivatore italiano, è una questione di principio e, se vogliamo, patriottica. Trovo assurdo che debba costare di più rispetto a un prodotto "analogo" ma di origine estera: servono leggi per tutelare le aziende 100% italiane che fanno campare famiglie italiane! All'estero tutte queste cortesie coi nostri prodotti non le hanno, prova a ordinare una carbonara a New York o a Berlino, vedi che roba vomitevole alla vista ti servono...
Fourgiampindepadell: Gas75 molisana è una delle mie alternative.... qui nei piccoli centri è difficile trovare una pasta di livello. Quando vado a Belo Horizonte investo pezzettini delle reni e faccio la scorta di alcuni kg di pasta di Gragnano Faella o Liguori. Ma neppure là riesco a trovarla sempre.
Gas75: Fourgiampindepadell anche io sto in un piccolo centro, ma sono carenti soprattutto le alternative vegane... Qua è tutto a misura di onnivoro... Però c'è ovunque lo scaffale per i celiaci, quei prodotti sono più sacrosanti di un biscotto senza derivati animali...
Fourgiampindepadell: Gas75 Personalmente se le alternative vegane o per celiaci non ci fossero proprio non me ne accorgerei neppure. Non voglio dire che non mi interessa delle necessità di altri, ma che io in quegli espositori non ci butto nemmeno l'occhio! 😉
Gas75: Fourgiampindepadell beh certo, come io passo dritto davanti ai frigoriferi con carne e pesce nei vassoi... Intendevo che il settore alimentare, se non ti percepisce "malato", se ne sbatte di averti come cliente. Per questo un celiaco non uscirà mai da un supermercato a mani vuote mentre un vegano probabilmente sì, se non compra ortaggi da cucinare.
Perché poi l'importante è dirlo al consumatore e adesso stanno diventando tutti piu' trasparenti👍🏻
Io qui vedo proprio un sacco di TIR passare a scaricare con il grano straniero e non sai quante volte non mi credeva tanta gente che pensava che anche altri grandi marchi usassero soltanto grani italiani ed erano pronti a giurarlo.
Non c'è niente di strano anche perché sono comunque super controllati😉
Vabbè ma mica l'ho inventato io 😅 l'hanno inventato loro eh😅 io assaggio piuttosto che sprecare uno spaghetto😋
Comunque dopo la pasta di Gragnano è la mia preferita, ma qui si trovano solo in grandi supermercati e io vivo in un piccolo centro! Ripiego sulla Rummo che è molto simile e anche la Molisana quando la trovo! 😉
Intendevo che il settore alimentare, se non ti percepisce "malato", se ne sbatte di averti come cliente. Per questo un celiaco non uscirà mai da un supermercato a mani vuote mentre un vegano probabilmente sì, se non compra ortaggi da cucinare.