Chiacchiera
13 Luglio - 3.154 visualizzazioni
Ultimi bagliori prima del Crepuscolo, come il titolo di un vecchio film...
Solo oggi si stanno accorgendo che la produzione di energia elettrica mediante centrali a combustibile oppure nucleari rende l'elettricità effettivamente disponibile giorno e notte anche al massimo della capacità produttiva.
Le centrali a energia solare, invece, forniscono elettricità al massimo della capacità produttiva solo di giorno e in condizioni di cielo sereno... tutto questo avviene in concomitanza della cosiddetta "Svolta Green", aggravata dai consumi elettrici aggiuntivi dovuti alle Criptovalute ed all'Intelligenza Artificiale.
Il guaio deriva dal fatto che non è previsto l'accumulo di energia come nell'idroelettrico.
E gli scappati di casa che governano sono sempre convinti che con un pannello solare grosso come due fogli A4 sul balcone una famiglia possa campare dignitosamente... 😁
Solo oggi si stanno accorgendo che la produzione di energia elettrica mediante centrali a combustibile oppure nucleari rende l'elettricità effettivamente disponibile giorno e notte anche al massimo della capacità produttiva.
Le centrali a energia solare, invece, forniscono elettricità al massimo della capacità produttiva solo di giorno e in condizioni di cielo sereno... tutto questo avviene in concomitanza della cosiddetta "Svolta Green", aggravata dai consumi elettrici aggiuntivi dovuti alle Criptovalute ed all'Intelligenza Artificiale.
Il guaio deriva dal fatto che non è previsto l'accumulo di energia come nell'idroelettrico.
E gli scappati di casa che governano sono sempre convinti che con un pannello solare grosso come due fogli A4 sul balcone una famiglia possa campare dignitosamente... 😁
giustamente i rischi sono trascurabili come dici te, ma se prima hai detto che non ci sono scorie? o ci sono o non ci sono deciditi...
sul fatto che siano trascurabili ritorno al discorso che ti ho fatto prima ignori totalmente come funzioni.. in genere i materiali quando assorbono neutroni diventano radiattivi e decadono, decadendo non sono più gli elementi di prima quindi cambia la struttura e la resistenza e tutte le caratteristiche meccaniche che avevano, neanche io sono un ingegnere nucleare...
i nuovi reattori nucleari (fissione) hanno sistemi di controllo tali che si innescano automaticamente senza intervento dell'uomo proprio per evitare incidenti.
per la fusione siamo ancora molto lontani ci sono ancora tantissimi problemi da risolvere, uno è il decadimento delle strutture dovuto "all'assorbimento neutronico" che diminuisce le caratteristiche meccaniche delle struttore.
poi c'è da risolvere a problemi di diffusione del trizio/deuterio e nel recuperare il calore.
sperando di non aver scritto troppe cose inesatte ( i termini tecnici li lascio agli inge) a grandi linee
Da parte mia devo aggiungere la famosa storia dei proiettili all'Uranio Impoverito, spacciato fino all'altro giorno per "uranio non più radioattivo" per convincerci ad usarlo contro le corazze dei tank che perforano come niebte fosse. L'uso massivo di questi proiettili è avvenuto nella ex Jugoslavia, roba da aver èpaura a mangiare la verdura cresciuta nei terreni contamintai mentre oggi la stessa sorte tocca all'Ucraina ovvero "il famoso grano Ucraino ve lo mangiate voi"... di buffo c'è che se i proiettili all'uranio impoverito sono velenosi per l'ambuente, l'esplosivo propellente tali proiettili, ed altri, in ambito Nato sono a basso impattzo ambientale cioé ti ammazzano ma in maniera ecologica... 🤣🤣🤣
poi se ignori che una volta utilizzato si polverizza e la gente lo respira...
per i vari veleni non è un grosso proiblema basta alzare la soglia minima e tutto risolto.
che abbiano fatto una porcata senza ombra di dubbio.
ma se ci pensi chi ha avuto l'idea di utilizzare l'Uranio 238 come proiettile è stato un genio, se avevi il problema di dove mettere l'uranio impoverito ... problema risolto.
Naato e Ue fanno le cose non per il bene di qualcuno ma solo per il dio denaro...
l'Uranio 235 è più facilmente fissile e a seconda dei rettori si deve portare dal 3% al 7%, mentre per fare le bombe oltre 80% (anche oltre) .
Oggi, a distanza di decenni resta poco o nulla sia di loro, e soprattutto di memoria, prerequisito funzionale al ripetersi ciclico di nefandezze belliche, puntualmente sostenute da nuove e giulive opinioni pubbliche, mha 😩🤗