Chiacchiera
29 Giugno - 3.318 visualizzazioni
ALLORA RAGAZZE,
che sia un uomo a fare notare questa cosa è tutto un dire. Ma mentre la Gioggia spende e spande in armamenti comincia a togliere di qua e di là.
Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha respinto una proposta di stanziamento di fondi per la prevenzione del tumore al seno, suscitando critiche e preoccupazioni. La decisione del MEF, motivata dalla mancanza di copertura finanziaria adeguata, è stata definita "grave" e "inaccettabile" da alcune organizzazioni e esponenti politici, che sottolineano l'importanza della prevenzione per la salute delle donne.
Dettagli e Reazioni:
Proposta respinta:
L'emendamento, presentato dalla maggioranza, prevedeva lo stanziamento di 6 milioni di euro annui per tre anni per il potenziamento della prevenzione del tumore al seno.
Motivazione del MEF:
Il Ministero ha motivato il rifiuto con la mancanza di coperture finanziarie sufficienti per sostenere la misura.
PENSATECI LA PROSSIMA VOLTA PRIMA DI VOTARE
che sia un uomo a fare notare questa cosa è tutto un dire. Ma mentre la Gioggia spende e spande in armamenti comincia a togliere di qua e di là.
Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha respinto una proposta di stanziamento di fondi per la prevenzione del tumore al seno, suscitando critiche e preoccupazioni. La decisione del MEF, motivata dalla mancanza di copertura finanziaria adeguata, è stata definita "grave" e "inaccettabile" da alcune organizzazioni e esponenti politici, che sottolineano l'importanza della prevenzione per la salute delle donne.
Dettagli e Reazioni:
Proposta respinta:
L'emendamento, presentato dalla maggioranza, prevedeva lo stanziamento di 6 milioni di euro annui per tre anni per il potenziamento della prevenzione del tumore al seno.
Motivazione del MEF:
Il Ministero ha motivato il rifiuto con la mancanza di coperture finanziarie sufficienti per sostenere la misura.
PENSATECI LA PROSSIMA VOLTA PRIMA DI VOTARE

Si chiama domanda retorica
Una domanda retorica è una domanda che non richiede una risposta perché la risposta è ovvia o implicita nel contesto della domanda stessa. In pratica, è una figura retorica che viene usata per affermare qualcosa, esprimere un'emozione o stimolare la riflessione, piuttosto che per ottenere informazioni. Ne devi mangiare ancora dei piatti di minestra prima di potermi dire cosa o non cosa fare.