Palemmo: fioredacciaio Dunque? E un fake? Il ferro fonde a 1400 C° circa il rame a 1100 C°. Secondo te riuscivano a quei tempi raggiungere queste temperature ? Interessante...
fioredacciaio: Quel ferro e' di una meteorite....fondevano il rame ma non avevano il ferro ....solo molto molto piu' in la' lo scoprirono nelle armi degli Iksos dopo avergli fatto guerra palemmo
Trymesplendid: Gli Egizi conoscevano il ferro, come tutte le altre civiltà dell'epoca e parliamo del 4000 ac. A differenza degli altri popoli, gli egizi non svilupparono (se non in ere molto più recenti) una vera e propria metallurgia su larga scala per la produzione di oggetti in ferro. Tra i motivi principali era la scarsità di ferro nei loro territori e la difficoltà nell'estrazione. Un altro motivo secondario era legato al fatto che visto che i primi oggetti (come il pugnale) venivano forgiati da meteoriti, la produzione di oggetti in ferro era considerato un evento sacro legato al dono divino che lo inviava sulla terra in forma di meteoriti. Terzo, paradossalmente, proprio per non aver sviluppato una metallurgia costruendo oggetti con materiale ferroso terrestre, gli oggetti che provavano a produrre con materiale non proveniente dai meteoriti, era meno resistente del rame. Infatti, il ferro terrestre, se non viene forgiato e temperato, al minimo colpo si spezza, a differenza del rame che si piegava solamente. E questa terza motivazione è molto probabilmente quella che ritardò la produzione di oggetti in ferro su larga scala.
Dunque? E un fake?
Il ferro fonde a 1400 C° circa
il rame a 1100 C°.
Secondo te riuscivano a quei tempi raggiungere queste temperature ?
Interessante...
okay 👍era una riflessione..
👍 🤝🫂
Tra i motivi principali era la scarsità di ferro nei loro territori e la difficoltà nell'estrazione.
Un altro motivo secondario era legato al fatto che visto che i primi oggetti (come il pugnale) venivano forgiati da meteoriti, la produzione di oggetti in ferro era considerato un evento sacro legato al dono divino che lo inviava sulla terra in forma di meteoriti.
Terzo, paradossalmente, proprio per non aver sviluppato una metallurgia costruendo oggetti con materiale ferroso terrestre, gli oggetti che provavano a produrre con materiale non proveniente dai meteoriti, era meno resistente del rame.
Infatti, il ferro terrestre, se non viene forgiato e temperato, al minimo colpo si spezza, a differenza del rame che si piegava solamente.
E questa terza motivazione è molto probabilmente quella che ritardò la produzione di oggetti in ferro su larga scala.