VorreiAggiungere: In parole povere ti riferisci senz'altro ad atti nevrotici in micromondi disfunzionali, un tono grottesco ammaestrato, un equilibrio instabile tra epistemico pudore narrativo e paracula assenza di responsabilità (con armamentario d’ellissi, boutade e ukulele pronto a ovattare i rumori di tragedia). Pattern da cinema indie, Payne, alle didascaliche sentenze da Smemoranda, preferendo l’impaccio dell’eloquio, le parole che non dicono, ma quelle che nascondono la matassa destrutturata dei pensieri in caratterizzazione stereotipata e bidimensionale stupefazione epistemologica, sempre e comunque, che attinge dalle suggestioni della narrazione per piegarle in onde emozionali che turbinano in una banale tempesta di sentimenti e avvenimenti da restare in apnea. O forse assopiti....
VorreiAggiungere: Te lo dico in italiano dantesco così lo capisci meglio...Eitude repleto de virtute istesso lapalissiano eristico ordunque solipsista. Trasecolo al sol sentire dar tude dello smargiasso pleonastico, quand'esser luculliano ed opimo talmente probo non di certo stolido e gaglioffo. Orsu' !!! ...frusto dal troppo meditabondare nell'esser sacripante in facondia. Or m'abbacino preconizzando : " ho paralipomenato? " . Hai capitolato adesso ? ?
Pietranera: È bello anche imparare ... altrimenti useremmo sempre le stesse parole e il cervello muore presto. Ovviamente la persona intelligente, non solo istituita,non mette mai in difficoltà le persone. Spesso le due cose viaggiano su parallele diverse 😉
Non so se mi sono spiegazzato.....
Trasecolo al sol sentire dar tude dello smargiasso pleonastico, quand'esser luculliano ed opimo talmente probo non di certo stolido e gaglioffo.
Orsu' !!! ...frusto dal troppo meditabondare nell'esser sacripante in facondia.
Or m'abbacino preconizzando : " ho paralipomenato? "
.
Hai capitolato adesso ? ?
Ovviamente la persona intelligente, non solo istituita,non mette mai in difficoltà le persone.
Spesso le due cose viaggiano su parallele diverse 😉