Pastafariano: Quando chiusero i manicomi applicando la Legge Basaglia, senza prevedere un'alternativa valida alla gestione di chi necessitava di cure e sostegno, venne fuori la storia terribile di una donna ormai cinquantenne che aveva trascorso la sua intera vita nella struttura di Cogoleto vicino a Genova. Era la cosiddetta "figlia del peccato" di cui la famiglia si era liberata, negli anni '30, grazie alla diagnosi di pazzia redatta da un medico compiacente,,, era una neonata "pazza" perchè piangeva sempre e nessuno ne ha mai avuto pietà 👀
Pastafariano: Monikaos Basaglia aveva considerato solo l'aspetto gioiosamente liberatorio dell'abolizione dell'istituzione e non le conseguenze effettive del suo ragionamento e cioé la cessazione delle cure ai malati se non avevano parenti in grado di assisterli. Nessuno osò contestarglielo e ci scappò il morto ad Alessandria... e solo dopo la sua scomparsa si seppe che Basaglia aveva un tumore al cervello 👀
MumbleMumble: Monikaos non ho rinunciato ad un pizzico di ironia visto il contesto in cui ci troviamo, ma è un tema molto delicato, ed ognuno è libero di formarsi la propria coscienza critica. Io credo che ci siano casi francamente irrecuperabili che vanno trattati con farmaci pesanti, in specie quando è necessario inibire pulsioni violente; sono altrettanto convinto però che lo scienziato troppo spesso preferisca perorare irreversibili vie brevi esimenti invece che protocolli più strutturati che mettano al centro la persona e le loro famiglie, che poi hanno trovato apice di disumanità nei manicomi, ed una chiusura in assenza di percorsi alternativi, forse è stato anche peggio. Naturalmente non sono titolato per sviluppare ulteriormente il tema. Tornando all'ironia, credo che facciabuco potrebbe statuire una nuova frontiera terapeutica 😅
Pastafariano: Monikaos Mi hai fatto venire il dubbio e ho controllato, se lo cerchi in Google trovi la sua scheda e alla voce "morte" si parla del suo tumore al cervello. Per onestà intellettuale non si può indicare questa malattia come "causa" del suo ragionamento perchè la Legge 180 è ben antecedente alla diagnosi ma semmai come conseguenza del mancato entusiasmo nei suoi confronti da parte della popolazione colpita dagli effetti della Legge, in sostanza un anticipo di quanto si vedrà anni dopo a Tangentopoli (cito Forlani) 👀
Nessuno osò contestarglielo e ci scappò il morto ad Alessandria... e solo dopo la sua scomparsa si seppe che Basaglia aveva un tumore al cervello 👀
Per onestà intellettuale non si può indicare questa malattia come "causa" del suo ragionamento perchè la Legge 180 è ben antecedente alla diagnosi ma semmai come conseguenza del mancato entusiasmo nei suoi confronti da parte della popolazione colpita dagli effetti della Legge, in sostanza un anticipo di quanto si vedrà anni dopo a Tangentopoli (cito Forlani) 👀