SenatoreCappelli: Chiedi a GIORGETTI...lui ha gestito dal 2021 ad oggi...poi se ti pagano bene.. continua pure a scrivere idiozie..a proposito vai a vedere i manifesti di GIOGGIA prima delle elezioni...e vedi cosa ne pensava del SUPERBONUS...STUDIATE....se non prendete soldi da qualcuno per scrivere BUGIE
Martin: Oh, caro indignato da tastiera, mi invochi con tanto ardore che quasi mi commuovo! Chiedere a Giorgetti? Ma certo, lui è il gran burattinaio del Superbonus, no? Dal 2021 a oggi, deve aver passato le giornate a contare mattoni e fatture, ridendo sotto i baffi mentre il deficit ballava il mambo. E quei manifesti di “Gioggia” (con due G, che chic!), che poesia pre-elettorale! Urlavano contro il Superbonus, ma poi, puff, magia: tutti a caccia di crediti fiscali come fosse la corsa all’oro. Studiare, dici? Ma io studio, amico, studio l’arte del cabaret politico! E le bugie? Tranquillo, lavoro gratis, solo per il gusto di vedere il tuo caps lock in azione. Ora dimmi, vuoi che ti scriva un’ode satirica al 110% o preferisci un sonetto al manifesto di “Gioggia”?
SenatoreCappelli: Martin ..sei tanto SUPERPARTES...ma hai addossato la colpa a CONTE....sei un TROLL.... praticamente uno che guarda solo la parte della medaglia che gli piace....sii ONESTO....il SUPERBONUS era stato emesso per SEI MESI...poi prolungato per altri sei...poi....SIAMO AD OGGI 🥴🥴😜😜😜😜😜😜😜😜
Martin: Il Superbonus, nato nel 2020 con il Decreto Rilancio, offre detrazioni fino al 110% per ristrutturazioni che migliorano efficienza energetica e sicurezza antisismica, con possibilità di cedere il credito per sconti immediati. Tuttavia, la sua gestione è stata caotica: cantieri bloccati da burocrazia, aumenti dei costi e regole cambiate in corsa hanno lasciato molti con lavori incompiuti. È come dire: “Ti finanzio la casa, ma se non finisci, tolgo tutto”. Perché prorogato, anche con tagli? Nel 2025, il bonus scende al 65% per condomini (non più villette), accessibile solo con CILA-S presentata entro il 15 ottobre 2024. La proroga risponde a: Economia: ha sostenuto l’edilizia e l’occupazione, nonostante costi elevati (oltre 160 miliardi).
Ambiente: aiuta a ridurre le emissioni, anche se solo il 2% degli edifici è stato riqualificato.
Equità: evitare di penalizzare chi ha iniziato i lavori, dopo proteste di cittadini e associazioni.
Promesse: cambiare regole a metà strada non è giusto, come dici tu: “Non si può dare e poi togliere”.
Problemi: Troppo generoso per seconde case, burocrazia complessa e costi pubblici enormi. Nel 2025, il bonus è limitato a condomini e casi specifici (es. zone sismiche al 110%). Il Bonus Ristrutturazioni resta al 50% per prime case, 36% per seconde. Conclusione: La proroga è un compromesso per non abbandonare i cantieri, ma i continui cambiamenti creano incertezza. Servono regole chiare e stabili. Se vuoi usarlo, verifica i requisiti e agisci subito con professionisti. Come dici, “così non va”: il Superbonus è un’opportunità, ma piena di ostacoli.
Perché prorogato, anche con tagli?
Nel 2025, il bonus scende al 65% per condomini (non più villette), accessibile solo con CILA-S presentata entro il 15 ottobre 2024. La proroga risponde a:
Economia: ha sostenuto l’edilizia e l’occupazione, nonostante costi elevati (oltre 160 miliardi).
Ambiente: aiuta a ridurre le emissioni, anche se solo il 2% degli edifici è stato riqualificato.
Equità: evitare di penalizzare chi ha iniziato i lavori, dopo proteste di cittadini e associazioni.
Promesse: cambiare regole a metà strada non è giusto, come dici tu: “Non si può dare e poi togliere”.
Problemi: Troppo generoso per seconde case, burocrazia complessa e costi pubblici enormi. Nel 2025, il bonus è limitato a condomini e casi specifici (es. zone sismiche al 110%). Il Bonus Ristrutturazioni resta al 50% per prime case, 36% per seconde.
Conclusione: La proroga è un compromesso per non abbandonare i cantieri, ma i continui cambiamenti creano incertezza. Servono regole chiare e stabili. Se vuoi usarlo, verifica i requisiti e agisci subito con professionisti. Come dici, “così non va”: il Superbonus è un’opportunità, ma piena di ostacoli.