Vaccata
13 Agosto 2024 - 3.970 visualizzazioni
U GRAN CAVURU - un film di Paolo Sorrentino.
"Non c'è niente di più rilassante di una giornata passata a rispondere a email e a controllare report, mentre fuori c'è il sole e la temperatura è inferiore al forno. Andate pure voi al mare, che qui resto io a divertirmi"
Nel mentre la suocera spegneva il condizionatore per risparmiare i soldi che pagherò dallo psicologo a fine Estate.
Al cinema il 13 Agosto.
"Non c'è niente di più rilassante di una giornata passata a rispondere a email e a controllare report, mentre fuori c'è il sole e la temperatura è inferiore al forno. Andate pure voi al mare, che qui resto io a divertirmi"
Nel mentre la suocera spegneva il condizionatore per risparmiare i soldi che pagherò dallo psicologo a fine Estate.
Al cinema il 13 Agosto.

In un caldo e afoso agosto romano, Giovanni, un impiegato di medio livello, è l'unico del suo ufficio a restare in città mentre tutti gli altri se ne vanno in vacanza al mare. Giovanni si sente orgoglioso della sua dedizione al lavoro, convinto che questa scelta lo renda un modello di virtù e professionalità. La verità, però, è che Giovanni sta vivendo un’estate di puro incubo.
Ogni giorno è una lotta per rimanere produttivo in un ufficio che, in sua assenza, sembra trasformarsi in una sauna. Il condizionatore, che Giovanni aveva pregato di non spegnere, viene puntualmente disattivato dalla sua suocera Maria, una donna pignola di altri tempi, che vive con lui e suo marito Paolo. La suocera Maria è convinta il condizionatore consumi troppa elettricità, ma il risparmio sul condizionatore aiuterà solamente a coprire piccola parte delle spese per le sedute dallo psicologo di Giovanni, che già prevede di dover affrontare per il suo crescente stress.
Nel frattempo, Paolo, il marito di Giovanni e il figlio di Maria, cerca di tenere a bada la madre e di sostenere Giovanni, ma è completamente sopraffatto dalla pressione di conciliare le sue responsabilità familiari con i suoi problemi di lavoro. Paolo è spesso costretto a inventare scuse per allontanarsi dal lavoro e dare a Giovanni un po' di sollievo, anche se la sua presenza continua a essere una fonte di tensione e confusione.
Mentre Giovanni si barcamena tra report noiosi e caffè freddi, comincia a notare comportamenti bizzarri nella sua città deserta. Scopre che i suoi amici e colleghi, apparentemente assenti, si sono in realtà organizzati per una serie di eventi estivi segreti, tra cui concerti improvvisati, feste in piscina e festival gastronomici, che si tengono proprio sotto il suo naso. Questa scoperta lo fa sentire ancora più escluso e frustrato.
Il caos aumenta quando, per una serie di eventi fortuiti e comiche disavventure, Giovanni viene coinvolto in un'insolita serie di situazioni che lo portano a interagire con una serie di personaggi eccentrici e improbabili. Tra questi c'è Claudia, una giovane, attraente e vivace organizzatrice di eventi che diventa il suo improbabile alleato nel tentativo di rendere l'ufficio meno oppressivo e più divertente.
La situazione raggiunge il culmine quando Giovanni, stufo delle difficoltà e delle tensioni, decide di prendere in mano la situazione. Con l'aiuto di Claudia, trasforma l'ufficio in un improbabile centro estivo, completo di giochi, musica e un mini bar improvvisato, e in questo si innamorano. Nonostante i suoi sforzi, Giovanni è costretto a confrontarsi con la realtà di quanto il suo lavoro possa essere isolante e stressante, e impara a trovare l'equilibrio tra dedizione professionale e vita personale, mentre Paolo invece si interessa ad un collega di Giovanni.
Nel gran finale, Giovanni riesce a combinare il suo lavoro con un po' di divertimento e relax, mentre i personaggi riescono a trovare una nuova armonia: addirittura Maria viene ammaliata da un anziano vicino di case, mentre Giovanni scopre che il miglior rimedio contro lo stress è dormire con Claudia.
Il film si chiude con Giovanni, Claudia, Paolo, il collega, e la "suocera" Maria che finalmente si uniscono a una festa improvvisata organizzata da Claudia, riconciliandosi e celebrando la fine dell'estate con una nuova prospettiva sulla vita e sul lavoro.