bepigripoa: Probabilmente su riferiva a questo scritto di F. R. de Chateaubriand (da wikipedia): ...pubblicò il "Genio del Cristianesimo"... ...Con quest'opera, ispirata dal pensiero di Blaise Pascal, orientò le ispirazioni religiose di molti suoi contemporanei non più verso un vago cristianesimo o deismo (come quello proposto da Rousseau), ma verso la Chiesa cattolica, con i suoi dogmi, i suoi sacramenti e i suoi riti; si batteva contro l'idea illuminista che vedeva nel cristianesimo una forma di barbarie: secondo Chateaubriand il Cristianesimo era favorevole all'arte e alla poesia molto più del paganesimo...
AlphaWolf: Perché Chateaubriand sosteneva la chiesa come ispiratrice di arte e cultura, contro chi la denigrava. D' altra parte la sinistra è abituata a fare il bue che dà dei cornuti agli altri animali
AlphaWolf: 14 aprile 1802, pubblicò il Genio del Cristianesimo, che aveva in parte scritto in Inghilterra, e di cui Atala e René erano all'origine degli episodi. Con quest'opera, ispirata dal pensiero di Blaise Pascal, orientò le ispirazioni religiose di molti suoi contemporanei non più verso un vago cristianesimo o deismo (come quello proposto da Rousseau), ma verso la Chiesa cattolica, con i suoi dogmi, i suoi sacramenti e i suoi riti; si batteva contro l'idea illuminista che vedeva nel cristianesimo una forma di barbarie: secondo Chateaubriand il Cristianesimo era favorevole all'arte e alla poesia molto più del paganesimo. Lo scritto ebbe un grandissimo successo.[4] fonte Wikipedia. Smetti di sguazzare, hai fatto una figura di merda
FarangTao: AlphaWolf interessante questo de Chateaubriand, ma io se conosco Rousseau e gli altri Illimunisti, l'unica Chateaubriand che conosco è questa, e mi sa pure tu prima della tua ricerca in Internet 🤨
AlphaWolf: Dal tuo link: Chateaubriand vuole riabilitare il cristianesimo, la religione che lui considera la “più poetica, più umana, più favorevole alle lettere”. Il successo di quest’apologia ha portato l’autore a essere una vera guida spirituale.
Opera fortemente didattica, Genio del Cristianesimo o la bellezza della religione cristiana è arricchito di passaggi fondamentali che focalizzano lo sviluppo del Romanticismo in Francia, “le meraviglie della natura” o l’episodio “René”.
Il libro è diviso in 4 parti:
“Dogmi e dottrine” evocano la bellezza e la nobiltà morale del cristianesimo. “Poetica del cristianesimo” evidenzia la superiorità delle opere d’ispirazione cristiana in confronto alle opere di origine pagane. “Belle Arti e letteratura” l’autore vuole provare che i principali capolavori artistici e letterari si basano sul cristianesimo. “Culto” sottolinea l’importanza e la grandezza della liturgia cristiana. Mi pare che non leggi o non capisci nemmeno quello che posti Magari l' avessi fatta tu prima questa ricerca, e l' avessi anche capita, avresti evitato di postare in generale
...pubblicò il "Genio del Cristianesimo"...
...Con quest'opera, ispirata dal pensiero di Blaise Pascal, orientò le ispirazioni religiose di molti suoi contemporanei non più verso un vago cristianesimo o deismo (come quello proposto da Rousseau), ma verso la Chiesa cattolica, con i suoi dogmi, i suoi sacramenti e i suoi riti; si batteva contro l'idea illuminista che vedeva nel cristianesimo una forma di barbarie: secondo Chateaubriand il Cristianesimo era favorevole all'arte e alla poesia molto più del paganesimo...
Opera fortemente didattica, Genio del Cristianesimo o la bellezza della religione cristiana è arricchito di passaggi fondamentali che focalizzano lo sviluppo del Romanticismo in Francia, “le meraviglie della natura” o l’episodio “René”.
Il libro è diviso in 4 parti:
“Dogmi e dottrine” evocano la bellezza e la nobiltà morale del cristianesimo.
“Poetica del cristianesimo” evidenzia la superiorità delle opere d’ispirazione cristiana in confronto alle opere di origine pagane.
“Belle Arti e letteratura” l’autore vuole provare che i principali capolavori artistici e letterari si basano sul cristianesimo.
“Culto” sottolinea l’importanza e la grandezza della liturgia cristiana.
Mi pare che non leggi o non capisci nemmeno quello che posti
Magari l' avessi fatta tu prima questa ricerca, e l' avessi anche capita, avresti evitato di postare in generale