
Stime: 9

Birichina: E ma poi si offende...
3 Dicembre 2023 alle ore 17:38 · Ti stimo · Rispondi

Ramon: La scusa dell'ironia non c'entra un cazzo.
2
3 Dicembre 2023 alle ore 17:38 · Ti stimo · Rispondi

Angelobianco: È già cosi !!!!
3 Dicembre 2023 alle ore 17:51 · Ti stimo · Rispondi

IlGrilloDellaMarchesa: Ramon vedi che per rispetto di Elybetta,che ha esplicitamente detto di non volere polemiche sui suoi post,io non ti ho risposto,ma poiché hai fatto tu un post sull'argomento,e ti vedo incline alla polemica, mi sembra doveroso risponderti...di collegare il cervello, innanzitutto, prima di dare dell'imbecille a chiunque...io posso capire l'ignoranza, visto che non tutti sono divorziati, ma prima di passare agli insulti magari chiedi a qualcuno...ti assicuro che nel 90% dei casi di divorzio a finire a dormire in auto o sotto un ponte sono i maschietti, grazie alla legge italiana.Io sono un po' più fortunato perché ho un reddito che seppur decurtato del 40%,mi consente comunque una vita decente,seppur non all'altezza di quanto guadagno, grazie anche al fatto di vivere in un piccolo borgo del sud😁non capisco poi perché difendere solo la posizione delle donne,e non quella di tanti separati/divorziati che spesso la disperazione porta a gesti inconsulti come il suicidio
Leggi tutto...
1
3 Dicembre 2023 alle ore 18:05 · Ti stimo · Rispondi

Ramon: IlGrilloDellaMarchesa ecco,mancava solo il pianto greco della sedicente vittima che vuole fare pure il giudice divorzista a schiodo e siamo a posto,come se un tribunale civile fosse solo un coacervo di cretini che non vedono l'ora di mandare a dormire la gente in macchina al di la e al di sopra delle responsabilita' personali di un coniuge pur in presenza di situazioni contingenti importanti(per esempio presenza di figli piccoli o il rischio della reiterazione del reato-es.stalking,violenze,dilapidazione di un patrimonio comune..ecc.ecc.)Senti,confermata la tua disonesta' intellettuale e confermata la disistima nei tuoi confronti per la ridicola arroganza che dimostri,credo proprio che non ho altro da dirti e se vorrai ignorarmi mi farai certamente cosa grata.Con gente come te neppure un caffe',STOP.
Leggi tutto...
1
3 Dicembre 2023 alle ore 18:21 · Ti stimo · Rispondi

IlGrilloDellaMarchesa: Ramon la disonesta' intellettuale di cui mi accusi mi sembra più una cosa a cui devi rispondere tu, visto che te la suoni e te la canti.. più volte , infatti,esprimi la tua opinione e con molta arroganza neghi la replica mettendo la parola fine.. ciò detto, ti faccio notare che magari io ho tutte le ragioni per poter parlare in materia giuridica.. infatti,oltre ad essermi laureato in medicina e specializzato in medicina legale e del lavoro, ho anche superato 20 dei 24 esami di giurisprudenza 😁poi lascio a te giudicare se sia equo che il giudice assegni in prima istanza i figli alla madre, e a questa il mantenimento pari al 40 % del tuo reddito, più la casa e altri benefit,nonostante ella abbia il tuo stesso reddito e lavoro e non sappia neanche cosa significhi fare le faccende di casa😁scusa il vittimismo,ma ti auguro di non capitarci
Leggi tutto...
1
3 Dicembre 2023 alle ore 18:40 · Ti stimo · Rispondi

Patella: IlGrilloDellaMarchesa ma onestamente a me questo non risulta: gli alimenti alla moglie vengono corrisposti solo se lei è priva di un proprio reddito, quelli ai figli sempre, ma generalmente proporzionati al reddito del genitore ed al numero di figli. I giudici sono portati ad affidare i minori alle madri perché queste se ne occupano direttamente, mentre nella schiacciante maggioranza dei casi i padri tendono a delegare la relazione di cura e quella educativa ad altri propri familiari o nuove compagne. Io vedo molti casi di famiglie monogenitoriali per separazione o vedovanza. I padri delegano alle zie alle nonne alla nuova moglie e abbastanza di frequente anche a strutture educative comunitarie (collegi diciamo). Dato che la madre invece i figli se li tiene ovviamente si preferisce affidarli a lei. Quanto all'entità del contributo di mantenimento un po' dipende dagli avvocati, ma per uno che paga anche più del dovuto ce ne sono dieci che non versano un centesimo e lasciano i propri figli vivere di stenti pur di vendicarsi della moglie. Poi per carità le situazioni sono diverse. Ciascuna è un caso a sé stante. Ma...
Leggi tutto...
1
3 Dicembre 2023 alle ore 19:15 · Ti stimo · Rispondi

Ramon: Patella non ne so molto perche' non sono divorziato ne separato e faccio un lavoro avulso da queste realta',ma pare che c'e' molta gente che chiagne e fotte,sopratutto i piangina contaballe irresponsabili.Certo,ogni caso e' a se ma ognuno mira "allo suo particulare",che se tu confiderai in questi italianuzzi sempre ne aureai delusione..😁 Grazie comunque per la tua pacata puntualizzazione.
1
3 Dicembre 2023 alle ore 19:23 · Ti stimo · Rispondi

IlGrilloDellaMarchesa: Patella quello che hai esposto è esattamente il modo di pensare antiquato e in controtendenza con i tempi che i giudici applicano: la presunzione (infondata) che sia ancora la donna a occuparsi dei figli e delle faccende domestiche; nel mio caso specifico la mia ex moglie non ha mai svolto una sola faccenda domestica ( avevamo la colf),della cucina me ne occupavo io,in quanto vivo da solo dai 17 anni, dell' educazione e dei compiti tutt' ora me ne occupo io, perché,come diceva lei, ero più "nerd"...lei ha voluto l'affido solo per la casa e i soldi del mantenimento.I miei figli vengono continuamente da me per mangiare e perché lei non c'è quasi mai in casa,essendo più portata alla vita mondana di me,anche per una certa differenza di età (8 anni).per inciso,quella che delegava (alla madre) era lei,in quanto io non ho più i genitori da decenni e gli altri parenti miei vivono in un altra regione .Inoltre, non ritengo nemmeno di essere un caso isolato, conosco altri nelle mie stesse condizioni,e qui su facciabuco credo che anche un certo monodose mi possa capire😁
Leggi tutto...
1
3 Dicembre 2023 alle ore 22:38 · Ti stimo · Rispondi