carlettone: Carbonara Ingredienti x 2: - 300 g di spaghetti - 3 tuorli d’uovo - 50 g di pecorino romano grattugiato - 50 g di parmigiano reggiano grattugiato - Pepe nero macinato fresco q.b. - 150 g di guanciale Procedimento: Iniziate portando a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata e cuoci gli spaghetti secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Nel frattempo, preparate lo zabaione salato. In una ciotola, sbattete i tuorli d’uovo con il pecorino romano e il parmigiano reggiano grattugiati. Aggiungete una generosa macinata di pepe nero Tagliate il guanciale a listarelle o cubetti e lasciatelo sudare in un tegame a fuoco lento, finché nn sarà croccante fuori e morbido dentro, scolate il grasso sciolto lasciatelo raffreddare e aggiungetelo allo zabaione salato. Scolate gli spaghetti molto al dente nel tegame magari aggiungendo del pepe e continuate la cottura. Quando sono pronti, lasciate stemperare qualche secondo e aggiungete gli spaghetti scolati nel recipiente con lo zabaione salato e mescolate il tutto molto velocemente, ponete nuovamente il contenitore con la carbonara sulla pentola dove stavate lessando la pasta e continuate fino ad ottenere la consistenza desiderata. Se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura per rendere la salsa più cremosa. Se invece dovesse risultare troppo liquida del formaggio. Assicuratevi che la salsa si scaldi a sufficienza grazie al calore residuo della pasta e degli ingredienti nella padella, ma evitate di surriscaldarla per non far cuocere le uova troppo. Ecco fatto! Ora puoi gustare la tua deliziosa carbonara
Ingredienti x 2:
- 300 g di spaghetti
- 3 tuorli d’uovo
- 50 g di pecorino romano grattugiato
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- 150 g di guanciale
Procedimento:
Iniziate portando a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata e cuoci gli spaghetti secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
Nel frattempo, preparate lo zabaione salato. In una ciotola, sbattete i tuorli d’uovo con il pecorino romano e il parmigiano reggiano grattugiati. Aggiungete una generosa macinata di pepe nero
Tagliate il guanciale a listarelle o cubetti e lasciatelo sudare in un tegame a fuoco lento, finché nn sarà croccante fuori e morbido dentro, scolate il grasso sciolto lasciatelo raffreddare e aggiungetelo allo zabaione salato.
Scolate gli spaghetti molto al dente nel tegame magari aggiungendo del pepe e continuate la cottura.
Quando sono pronti, lasciate stemperare qualche secondo e aggiungete gli spaghetti scolati nel recipiente con lo zabaione salato e mescolate il tutto molto velocemente, ponete nuovamente il contenitore con la carbonara sulla pentola dove stavate lessando la pasta e continuate fino ad ottenere la consistenza desiderata. Se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura per rendere la salsa più cremosa. Se invece dovesse risultare troppo liquida del formaggio.
Assicuratevi che la salsa si scaldi a sufficienza grazie al calore residuo della pasta e degli ingredienti nella padella, ma evitate di surriscaldarla per non far cuocere le uova troppo.
Ecco fatto! Ora puoi gustare la tua deliziosa carbonara