oliver: 33stradale Veramente ha velocizzato i tempi e soprattutto ridotto le spese. Prima erano due procedimenti separati con costi quasi raddoppiati.Non è un caso che gli avvocati non abbiano gradito.
33stradale: oliver in realtà non è così. I costi per introdurre il giudizio sono più che raddoppiati perché è più articolato il procedimento e comporta più attività iniziali. Inoltre, di fatto, sono aumentati i tempi del giudizio. Forse gli avvocati non hanno gradito perché c'è meno margine per bonaria definizione. Ti assicuro che chi paga lo scotto di queste riforme sono i clienti.
anvedicommesto: 33stradale SenatoreCappelli io non sono un sapiente ma vi posso raccontare la mia esperienza. Mi sono separato nel 2001, al mio avvocato versai il 50% della parcella in acconto, un milione di lire. Saldo a separazione avvenuta, cosa successa dopo pochi mesi. Intanto io mi ero trasferito dalla provincia di Roma alla Liguria. Insomma, ancora oggi l'avvocato sta aspettando il saldo. Dopo 6 anni dalla separazione la mia ex moglie mi ha chiesto il divorzio. Gliel'ho concesso a patto che non dovessi sborsare neanche un centesimo. Poi ognuno in sua coscienza può comportarsi come vuole, io però una coscienza non ce l'ho mai avuta.
oliver: 33stradale Cavoli, l'hanno approvato oggi, come fai esserne certo. Io ho sentito/letto solo quelle motivazioni, non essendo questione politica non penso abbiano interesse a dire il falso. Tutto è possibile eh !
oliver: 33stradale Non lo so, io ho letto e sentito la notizia solo oggi, per come l'hanno detta/scritta mi sembra una cosa positiva. Poi se...mangerò una lasagna in più 🤣
33stradale: anvedicommesto e manco ná moglie hai più. Non è un problema di coscienza se pagare o meno l'avvocato, che ben avrebbe potuto farti pagare il dovuto, ma di accettare che viviamo in uno stato di diritto.
33stradale: anvedicommesto se uno cerca di andare d'accordo è meglio, e mi dispiace che vi siate lasciati. Ho sbagliato a esprimere quel giudizio. Quello che non condivido è invece la "sola" che hai dato al tuo avvocato. Alla fine è una persona che lavora e il compenso che ti chiede è il prezzo del servizio che hai acquistato, al pari del soldo che dai al fornaio per portarti a casa il pane...non penso che tu reputi corretto rubare il pane, giusto?
anvedicommesto: Tranquillo 33stradale, non ha patito sicuramente, era uno dei più ricchi della cittadina dove vivevo. (ho detto era perché già all'epoca era avanti con l'età, credo che ormai sia passato a miglior vita)
Intanto io mi ero trasferito dalla provincia di Roma alla Liguria. Insomma, ancora oggi l'avvocato sta aspettando il saldo.
Dopo 6 anni dalla separazione la mia ex moglie mi ha chiesto il divorzio. Gliel'ho concesso a patto che non dovessi sborsare neanche un centesimo.
Poi ognuno in sua coscienza può comportarsi come vuole, io però una coscienza non ce l'ho mai avuta.