Ramon: E dopo?andamo a mangia' alla Caritas a giorni alterni con la San Vincenzo? O ce compramo una pistola finta e andamo a chiede gentilmente i soldi in banca?o andamo a fa le comparse a cinecitta' e ce famo da er cestino?o andamo a prega' e digiuna' in Tibet ?
Bugodelsugo: Orsoinpiedi salvo quando l'euro stava sostituendo il dollaro negli scambi internazionali e gli USA si sono inventati la guerra in Ucraina. Che combatteranno fino all'ultimo europeo !
Orsoinpiedi: Bugodelsugo amico mio l'influenza americana si sconfigge solo sconfiggendo il capitalismo, cosa che però stanno facendo già loro... si stanno cagando sotto dei BRICS e tentano con ogni mezzo di screditarli, ma se tre quarti del mondo gli si rivolta contro.... addio dollaro! mica possono fare guerra contro il resto del mondo 🤗🤗🤗🤗
Orsoinpiedi: Bugodelsugo ho un brutto presentimento, riguardo all'Italia: se la nana con la borderline si mette d'accordo per fare il blocco navale e il razzista Saied lo prende come un atto di guerra (quale in effetti è) e chiede aiuto alla Cina (o alla Russia) e questi accettano, allora per il Mediterraneo è finita, altrochè immigrati e sbarchi: sarà un'ecatombe!
FarangTao: Orsoinpiedi @Bugodelsugo finchè petrolio e gas saranno pagati in $, l'enorme debito US reggerà, se ciò dovesse cambiare allora sarà la bancarotta. In ogni caso gli US impiegheranno tutti i mezzi per difendere il $, come hanno fatto con l'Iran quando voleva farsi pagare il petrolio in €, o con quel pazzo di Gheddafi che addirittura voleva farselo pagare in oro. La difesa del $ è il vero unico obiettivo degli yankee
“Il dollaro è a rischio, invece, per almeno due fattori, che nel futuro potrebbero facilmente esacerbarsi: la preoccupante crescita del debito pubblico americano e lo sviluppo delle valute digitali. Quanto al primo fattore, la crisi del 2020, che sta avendo effetti devastanti sulla economia Usa, ha comportato un aumento esponenziale delle passività del Tesoro, con il debito pubblico salito, in valore assoluto, alla cifra monstre di 26,7 trilioni di dollari lo scorso agosto, per effetto di una aumento senza precedenti di deficit pubblico, indispensabile per finanziare il maxi piano di intervento all’economia da parte dell’amministrazione Trump”. “Quanto al secondo fattore” – prosegue l’economista – “è un fatto ormai noto che le principali banche centrali globali stiano pensando, ormai da tempo, all’introduzione di proprie valute digitali, denominate CBDC. La leadership mondiale su questo tipo di asset è detenuta proprio dalla Cina, che rispetto agli Stati Uniti è parecchio avanti nel processo di digitalizzazione valutario. Un vantaggio che potrebbe tradursi anche in una futura leadership valutaria”.
Il capitalismo battuto dal capitale.... digitale! E' uno scenario possibile.
FarangTao: Orsoinpiedi che la tecnologia basata sulla blockchain rappresenti il futuro per affidabilità, trasparenza e sicurezza é noto da tempo, ma il problema principale sono proprio le banche centrali che perderebbero il loro ruolo di controllo sulle transazioni finanziarie. Ma ci vorrà del tempo per vederla in uso corrente.
Che combatteranno fino all'ultimo europeo !
https://www.tpi.it/economia/perche-dollaro-regina-valuta-20200916665682/
“Il dollaro è a rischio, invece, per almeno due fattori, che nel futuro potrebbero facilmente esacerbarsi: la preoccupante crescita del debito pubblico americano e lo sviluppo delle valute digitali. Quanto al primo fattore, la crisi del 2020, che sta avendo effetti devastanti sulla economia Usa, ha comportato un aumento esponenziale delle passività del Tesoro, con il debito pubblico salito, in valore assoluto, alla cifra monstre di 26,7 trilioni di dollari lo scorso agosto, per effetto di una aumento senza precedenti di deficit pubblico, indispensabile per finanziare il maxi piano di intervento all’economia da parte dell’amministrazione Trump”.
“Quanto al secondo fattore” – prosegue l’economista – “è un fatto ormai noto che le principali banche centrali globali stiano pensando, ormai da tempo, all’introduzione di proprie valute digitali, denominate CBDC. La leadership mondiale su questo tipo di asset è detenuta proprio dalla Cina, che rispetto agli Stati Uniti è parecchio avanti nel processo di digitalizzazione valutario. Un vantaggio che potrebbe tradursi anche in una futura leadership valutaria”.
Il capitalismo battuto dal capitale.... digitale!
E' uno scenario possibile.