C’è questa abitudine di immaginare che la distanza che separa una persona in grado di amare da una incapace sia puramente intellettuale. Come a dire, tu sai amare perché sei un animo semplice mentre io ti amo alla speraindio perché la mia intelligenza mi condanna a ciò. La mia anima è troppo tormentata perché io possa abbandonarmi a cose come la tenerezza, la progettualità oppure, udite udite, le questioni pratiche. Son troppo impegnato a farmi domande, quindi vedi di non scassare il cazzo. Un esempio molto calzante, secondo me, è Vedi Cara di Francesco Guccini, una canzone apparentemente d’amore . Ma in cui, anni dopo, ho trovato un inno al narcisismo maschile, cioè ad uno dei veri grandi mali del nostro tempo.
cosa voleva dire guccini con vedi cara
C’è questa abitudine di immaginare che la distanza che separa una persona in grado di amare da una incapace sia puramente intellettuale. Come a dire, tu sai amare perché sei un animo semplice mentre io ti amo alla speraindio perché la mia intelligenza mi condanna a ciò. La mia anima è troppo tormentata perché io possa abbandonarmi a cose come la tenerezza, la progettualità oppure, udite udite, le questioni pratiche. Son troppo impegnato a farmi domande, quindi vedi di non scassare il cazzo. Un esempio molto calzante, secondo me, è Vedi Cara di Francesco Guccini, una canzone apparentemente d’amore . Ma in cui, anni dopo, ho trovato un inno al narcisismo maschile, cioè ad uno dei veri grandi mali del nostro tempo.