Chiacchiera
23 Ottobre 2022 - 3.466 visualizzazioni
Due Carrare, (Pd), Castello di San Pelagio - Villa Zaborra, "Museo dell'Aria e dello Spazio".
Il Castello di San Pelagio, da fortezza trecentesca composta da un corpo centrale, due barchesse e una torre merlata di avvistamento posta a difesa dei territori della signoria dei Carraresi, nel `700 venne convertito dai conti Zaborra in dimora nobiliare. Dal 1980 è sede del "Museo dell'Aria e dello Spazio" che si articola in trentotto sale dedicate all'evoluzione del volo umano, dalla mongolfiera allo Space Shuttle, ed in una esposizione esterna di velivoli e sistemi bellici. Una sezione di rilievo è riservata al "Volo su Vienna", il più leggendario dei raid aerei di tutti i tempi ideato da Gabriele D'Annunzio. Il 9 agosto 1918, il poeta partì dal campo di aviazione ubicato vicino al Castello di San Pelagio per i cieli di Vienna dove, su una folla impaurita dal volo basso dei velivoli, vennero lanciati cinquantamila manifesti tricolori che esortavano l'Impero austro-ungarico alla resa e a porre fine alle belligeranze della Prima guerra mondiale.
Il Castello di San Pelagio, da fortezza trecentesca composta da un corpo centrale, due barchesse e una torre merlata di avvistamento posta a difesa dei territori della signoria dei Carraresi, nel `700 venne convertito dai conti Zaborra in dimora nobiliare. Dal 1980 è sede del "Museo dell'Aria e dello Spazio" che si articola in trentotto sale dedicate all'evoluzione del volo umano, dalla mongolfiera allo Space Shuttle, ed in una esposizione esterna di velivoli e sistemi bellici. Una sezione di rilievo è riservata al "Volo su Vienna", il più leggendario dei raid aerei di tutti i tempi ideato da Gabriele D'Annunzio. Il 9 agosto 1918, il poeta partì dal campo di aviazione ubicato vicino al Castello di San Pelagio per i cieli di Vienna dove, su una folla impaurita dal volo basso dei velivoli, vennero lanciati cinquantamila manifesti tricolori che esortavano l'Impero austro-ungarico alla resa e a porre fine alle belligeranze della Prima guerra mondiale.


EbbeneSi: Non lo conoscevo, bellissimo... sono andata a vederlo su Google
23 Ottobre 2022 alle ore 16:00 · Ti stimo · Rispondi

Latino: vale la pena visitare io abito a 20km e dopo molte volte che l' ho visitata ho trovato sempre particolari nuovi.......
23 Ottobre 2022 alle ore 16:15 · Ti stimo · Rispondi

arrigh: ci sono stato l anno scorso ...una chicca, un assoluta meraviglia poco conosciuta
23 Ottobre 2022 alle ore 16:37 · Ti stimo · Rispondi

Epaminonda: Visitato, bella esperienza 👍
23 Ottobre 2022 alle ore 16:52 · Ti stimo · Rispondi