Se la gente invece di dire stronzate aprisse la bocca per mangiare un piattino come questo accompagnato da un calice di Amarone dopg,probabilmente ragionerebbe appena un filino meglio...
Epaminonda: Nogosukinekinoto La pevarada o peverada, termine del dialetto padovano che significa "pepata", è una salsa realizzata con fegati di pollo o coniglio o faraona, spezie e abbondante pepe. Si aggiunge secondo usanze e tradizioni soppressa o salsiccia, lardo e pancetta, cipolla, salvia e bacche di ginepro.
Ramon: Epaminonda possiamo discutere fino a domani mattina ma tu stai parlando di peverada lombardo veneta,io sto parlando di peara' che e' una salsa povera limitata a Verona e ai suoi comuni (specie quelli bassaioli),e che non prevede affatto le interiora di pollo ecc.ecc.sono due salse di tradizioni e ricette diverse e sarebbe una bestemmia mettere salvia,ginepro,spezie,salsiccia,lardo e pancetta nella peara' veronese.Mi fermo qui,ma Nogosukinekinoto ha domandato cos'e' la peara',non la peverada...
Ramon: Epaminonda tutto bene ,piacere mio di aver appreso qualcosa in piu',grazie .Guarda la ricetta in giro su internet(midollo,brodo di carne,pane raffermo grattato e naturalmente pepe),non facilissima da far sobbollire.
Ramon: Epaminonda toglici pure quelli e ci riduciamo tutti a toast ,sushi,formaggio greco,involtini primavera e prosciutto rumeno...ma per fortuna siamo ancora il paese con centinaia di eccellenze..per dire i francesi hanno si e no 5 o 6 formaggi e fanno la ruota del pavone..noi ne abbiamo 600(seicento!) Tutti buoni o buonissimi.
No sel poe scherzare
Se anca le bon con la peara femo senza
Ho scritto El melon coa peara par via del caldo
Buono il lesso ma con sto caldo preferiscio il melone e l'ho associato
Provvedero