Semprepersempre: EbbeneSi può essere,ma le spagnole mi fanno impazzire,sono di parte purtroppo 😆 Però parlavo di persona meravigliosa non solo bellezza fisica,per me lei è una gran bella persona
Gimlet: Semprepersempre la gran bella persona ha fatto saltare un matrimonio. Ben le sta', come hai trattato ( l amore capita) così sei stata trattata ( il cretino si è innamorato di un'altra).
Stiamo diventando ogni lustro più stupidi. È un dato di fatto, dimostrato da più di una ricerca.
Qualche raro individuo si specializza, per esempio in una scienza, e vi eccelle, ma comunque poi non sa attraversare la strada o cucinarsi un uovo.
Per averne la prova, comprate un ovetto di cioccolata e osservatene la sorpresa!
La capsula gialla di oggi è stata studiata per non essere ingoiata perché ci sono bambini che non sanno come tenersi in vita e genitori che non sanno stare attenti. La sorpresa una volta era una gioia da montare. I bambini sapevano usare le mani, avevano dita agili. Oggi è un tristissimo supereroe premontato. Non ricordo il numero esatto ma direi che il 70% delle persone non sa comprendere un testo scritto. Compreso questo post. Capire di cosa parla. E il 90% non saprebbe scrivere tre frasi complete in perfetto italiano. Io pure perdo pezzi di cultura qua e là. Ieri non ricordavo se si dica "scandìnavo" o "scandinàvo" (si dice "scandinàvo"😉.
Perciò vi prego con tutto il cuore di una cosa: siate curiosi. E crescete figli curiosi. Ricordo le sere a tavola con papà. Non usavamo la tv, parlavamo. E se ci veniva un dubbio, OGNI SERA, prendevamo l'enciclopedia e cercavamo. Il Peloponneso è un'isola o una penisola? È vero che la Terra in estate è più lontana dal Sole e in inverno più vicina? E la mia disposizione alla cultura cresceva.
E così: - Leggete libri su argomenti diversi;
- Leggete favole ai vostri bambini fin da quando nemmeno vi capiscono;
- Se non conoscere una parola, andatela a cercare, ripetetela, usatela: avere un vocabolario vasto vi farà avere pensieri vasti;
- Se non conoscete un evento, un luogo, ecc, documentatevi, in più posti, da più fonti. Fatelo in famiglia;
- Non abbiate paura di dire le cose che sapete: non è detto che bisogni parlare solo di sciocchezze. Re-impariamo a conversare. E non abbiate paura di dire «questo non lo so, me lo spieghi?»;
- Usate le mani. Cucinate, scrivete a mano, dipingete, ritagliate un cartoncino, fate un lavoro domestico, avvitate un tubo, cucite un bottone (anche gli uomini!), fate una carezza. L'intelligenza non è solo nella testa. La cultura sta anche nelle mani.