Chiacchiera
Avatar Lonely
Lonelylivello 8
25 Ottobre - 3.133 visualizzazioni
La presenza della “Trieste” nel golfo è legata alle cerimonie per il 71esimo anniversario del ritorno della città all'Italia e, nell'occasione, la nave riceverà la bandiera di combattimento.
Di norma, la bandiera di combattimento viene consegnata al comandante in occasione della prima Festa della Marina utile. In questo caso, per omaggiare la città che dà il nome alla nave, anziché il 10 giugno, è stato deciso di posticipare la cerimonia al 26 ottobre. A bordo, la bandiera di combattimento è il vessillo più importante, quello che rappresenta l'unità militare e l'onore, e viene custodita con grande rispetto e venerazione nell'ufficio del comandante per essere issata soltanto in occasioni solenni o, appunto, durante i combattimenti.
Dal Secondo dopoguerra a oggi Nave “Trieste” è la più grande unità navale mai costruita per la Marina Militare dalla cantieristica nazionale. Con un dislocamento di 37.500 tonnellate ha sostituito Nave Cavour (27.100 tonnellate) come ammiraglia della flotta italiana.
Concepita come Landing Helicopter Dock (Lhd), combina diverse capacita operative, tra cui il trasporto truppe, il supporto logistico e le operazioni aeree. Oltre a ponte per il decollo e atterraggio degli elicotteri, è infatti idonea a supportare la componente aerotattica di quinta generazione basata
su velivoli F-35B.
Con oltre mille posti letto e un ponte di volo di circa 230 metri, ha la capacità di condurre l'intero spettro delle operazioni anfibie proiettando e supportando un battaglione di 600 fucilieri. Il sotto ponte adibito a garage, inoltre, dispone di 1.200 metri lineari destinati ad accogliere veicoli gommati e cingolati, sia civili sia militari.
Il vascello ospita a bordo un ospedale attrezzato con sale chirurgiche, radiologia, laboratori di analisi, servizio dentistico e una zona degenza per 27 ricoveri gravi, con ulteriori posti disponibili in moduli container.
Leggi tutto...
Vaccata