Vaccata
ieri alle ore 22:39 - 2.854 visualizzazioni
Quelli bravi 🤣🤣🤣🤣🤣
ALTRO CHE BANCHI A ROTELLE! ECCO LO SPRECO NELLA SCUOLA DI MELONI
Siccome è ancora troppo fresca la balla sullo spreco dei banchi a rotelle usati per diffamare la ministra della scuola Azzolina del governo Conte, oggi il governo Meloni sta affrontando uno spreco incredibile di soldi che però i telegiornali e tutti i talk si guardano bene dal dirlo.
Oggi al ministero della scuola al posto di Azzolina c'è il ministro meloniano Giuseppe Valditara. Bene è lui che stressa i presidi italiani per costringerli a spendere la pioggia di milioni provenienti dal Pnrr.
E sapete come reagiscono i presidi? Semplice: spendono i fondi senza una visione finendo così per sprecare un sacco di risorse.
Ad esempio i droni. Ci sono centinaia di scuole in tutta Italia, che li hanno acquistati per insegnare agli alunni la Geografia teleguidata dall'alto.
Il problema è che si possono usare solo dai 14 anni e con un'assicurazione specifica per poterli alzare in volo fino a 30 metri. Così questi apparecchi da 160 euro l'uno è andata a finire che sono rimasti nel cellophane inutilizzati nel silenzio dei tg perché al governo non c'è Conte o la Azzolina ma c'è la Meloni che come sapete ha un controllo militare sulle notizie che passano in tv.
Ma gli acquisti “incauti” per non dire inutili non riguardano solo i droni.
I soldi sono stati buttati anche per i visori virtuali. Occhialoni che i medici sconsigliano vivamente ai ragazzini delle elementari e delle medie perché se usati al di sotto dei 14 anni possono danneggiare la vista. Provocano vertigini e disorientamento. Anche qui, i presidi hanno fatto i conti senza l'oste per la fretta che il ministro Valditara gli ha imposto.
Spendete veloci o i soldi ve li togliamo.
Per non dire dei soldi buttati per i laboratori linguistici troppo tecnologici persino per i docenti stessi che non essendo adeguatamente formati non sono in grado di usarli.
In tutto questo spreco di milioni di euro ridono le aziende che con le loro offerte costose hanno lucrato su commissione del governo Meloni che ha trasformato le scuole in centrali acquisti senza competenze.
Sì perché nelle segreterie che decidono come spendere, ci sono spesso dirigenti ed ex ausiliari che conoscono a malapena una tastiera del pc.
E così altro che banchi a rotelle!!
E sapete di quanti soldi parliamo?
17 miliardi e mezzo su 194 totali, cioè il 9%.
Di questi 17, 7 miliardi li gestisce direttamente il ministro Valditara.
Gli altri 10 e mezzo il ministero della Scuola li ha dirottati direttamente sulle scuole e sui Comuni, che quindi dovendoli usare, li sprecano così perché non sanno come spenderli.
Parliamo di un fiume di soldi mai visto in Italia per la scuola.
Il problema è che se il governo è di incompetenti la scuola fa acqua da tutte le parti.
ALTRO CHE BANCHI A ROTELLE! ECCO LO SPRECO NELLA SCUOLA DI MELONI
Siccome è ancora troppo fresca la balla sullo spreco dei banchi a rotelle usati per diffamare la ministra della scuola Azzolina del governo Conte, oggi il governo Meloni sta affrontando uno spreco incredibile di soldi che però i telegiornali e tutti i talk si guardano bene dal dirlo.
Oggi al ministero della scuola al posto di Azzolina c'è il ministro meloniano Giuseppe Valditara. Bene è lui che stressa i presidi italiani per costringerli a spendere la pioggia di milioni provenienti dal Pnrr.
E sapete come reagiscono i presidi? Semplice: spendono i fondi senza una visione finendo così per sprecare un sacco di risorse.
Ad esempio i droni. Ci sono centinaia di scuole in tutta Italia, che li hanno acquistati per insegnare agli alunni la Geografia teleguidata dall'alto.
Il problema è che si possono usare solo dai 14 anni e con un'assicurazione specifica per poterli alzare in volo fino a 30 metri. Così questi apparecchi da 160 euro l'uno è andata a finire che sono rimasti nel cellophane inutilizzati nel silenzio dei tg perché al governo non c'è Conte o la Azzolina ma c'è la Meloni che come sapete ha un controllo militare sulle notizie che passano in tv.
Ma gli acquisti “incauti” per non dire inutili non riguardano solo i droni.
I soldi sono stati buttati anche per i visori virtuali. Occhialoni che i medici sconsigliano vivamente ai ragazzini delle elementari e delle medie perché se usati al di sotto dei 14 anni possono danneggiare la vista. Provocano vertigini e disorientamento. Anche qui, i presidi hanno fatto i conti senza l'oste per la fretta che il ministro Valditara gli ha imposto.
Spendete veloci o i soldi ve li togliamo.
Per non dire dei soldi buttati per i laboratori linguistici troppo tecnologici persino per i docenti stessi che non essendo adeguatamente formati non sono in grado di usarli.
In tutto questo spreco di milioni di euro ridono le aziende che con le loro offerte costose hanno lucrato su commissione del governo Meloni che ha trasformato le scuole in centrali acquisti senza competenze.
Sì perché nelle segreterie che decidono come spendere, ci sono spesso dirigenti ed ex ausiliari che conoscono a malapena una tastiera del pc.
E così altro che banchi a rotelle!!
E sapete di quanti soldi parliamo?
17 miliardi e mezzo su 194 totali, cioè il 9%.
Di questi 17, 7 miliardi li gestisce direttamente il ministro Valditara.
Gli altri 10 e mezzo il ministero della Scuola li ha dirottati direttamente sulle scuole e sui Comuni, che quindi dovendoli usare, li sprecano così perché non sanno come spenderli.
Parliamo di un fiume di soldi mai visto in Italia per la scuola.
Il problema è che se il governo è di incompetenti la scuola fa acqua da tutte le parti.
Leggi tutto...
Quello citato qui è uno dei vari danni-sprechi ma ce ne sono di peggiori, come la mancanza della salvaguardia territoriale, imputando a un fantomatico cambiamento climatico i danni, oppure alla mobilità facendo scempio nelle città con lavori enormi inutili tralasciano quelli utili come aumento della rete fognaria, muri di sostegno nelle zone collinari e mantenimento dei medesimi.
Con i soldi del pnrr improvvisamente a Bologna c'è il pericolo di crollo della torre Garisenda, ma se fosse tanto in periccolo perché non evucuare la zona? Forse perché è in mano al PD ed è una zona altamente residenziale (vicino abita Prodi). I denari vengono dati allo stato che li distribuisce alle Regioni e poi ai comuni. Fatto 100 di necessità, più o meno necessaria, le varie giunte, ingegnieri e quant'altro quanto incassano?
Questa è la ripartizione in percentuale di quanto deve essere suddiviso, è la prima fatta con il governo Conte. C'è stato un piccolo cambiamento con Draghi ma sostanzialmente non cambia di molto.
La cosa che diede subito nell'occhio, dopo la psico pandemia è che alla sanità spetta l'ultima fetta, viene dopo inclusione e coesione, il che significa ai musulmani che arrivano a mandrie e anche al cambio di genere. Si danno soldi pubblici per cambiare sesso.
WTF