Chiacchiera
26 Agosto - 3.359 visualizzazioni
Quest'anno ho "visitato" tre zone di villeggiatura, la Versilia, la Liguria e Rimini (questa solo per 3 giorni e per questioni extra vacanze). Ho constatato, ho parlato con la gente...ma non ho visto la catastrofe che gira sul web. Certo, chi metteva gli ombrelloni a 80/100 euro al giorno può averne risentito (godo), ma in generale... Infatti...
Vuoi anche che chi si lamenta non sia stato indotto a farlo da qualche fattore esterno ? Dimenticavo...in montagna pienone ovunque!
Vuoi anche che chi si lamenta non sia stato indotto a farlo da qualche fattore esterno ? Dimenticavo...in montagna pienone ovunque!

Poi venne fuori la verità: erano crollati i consumi del latte vaccino ma non perchè la gente non aveva i soldi per comperarlo bensì ma perchè lo sostituivano con il latte di Soia o di Riso, come voleva la moda del momento.
I sinistri se lo sono convenientemente dimenticati e gli stronzi dei media sono passati ad altre catastrofi... 👀
E' vero il turismo in Italia è aumentato, soprattutto di stranieri, mentre per gli italiani c'è stata una flessione.
Ma i dati reali indicano che, oltre ad essere cambiate le abitudini, c'è stato un forte calo, (in media del 15%) per quanto riguarda la presenza ed i consumi nella maggior parte delle località turistiche, soprattutto balneari, dove in 3 anni i prezzi sono aumentati in modo spropositato,senza una reale logica di mercato e soprattutto senza un reale aumento dei servizi e del benessere, mentre in quelle zone, dove i prezzi sono rimasti invariati o hanno aumentato in modo considerevole servizi e benessere, si sono registrati anche dei significativi incrementi.
Ma se si pubblicano dei dati, senza approfondire che in realtà, non c'è una crisi del turismo, ma solo di quello balneare, dove al triplo di tre anni fa, ti ritrovi comunque a 100 metri dal porto e 50 metri dallo scarico della fogna, è normale che se devo spendere la stessa cifra per soggiornare in un luogo con panorami mozzafiato, aria fresca, e servizi impeccabili, oppure andare a dividermi il lettino e l'ombrellone con i topi di fogna, è normale che scelgo il luogo migliore.
Si chiama logica di mercato.
La tua si chiama strumentalizzazione.
Io ho detto che le zone di mare hanno avuto in media il 15% di turismo in meno. E questo lo dicono sia gli addetti ai lavori, i vacanzieri e gli operatori.
Però immagino che tu ogni anno, vai in queste zone, per tutta l'estate e conti uno per uno i turisti, controlli gli incassi e gli appartamenti in affitto.
Eccone un altro che scambia il suo modo di pensare come realtà assoluta e che pensa che gli altri, che lo fanno per lavoro siano solo dei fessi, pagati dai poteri forti.
oliver Hanno la terza narice intasata, meglio soprassedere 🤣🤣🤣