Mosayco: La chiesa non ha mai riconosciuto la sindone come sudario di christo. Esistono 52 sindoni nel mondo solo tre vengono venerate come sudari di christo. Anni fa con un semplice esperimento, uno studioso dimostrò che non poteva un lenzuolo avvolto intorno al viso riprodurre le immagini del volto in quel modo. Provate anche voi a ungervi la faccia e tamponare con un lenzuolo o un fazzoletto, non riproduce il vostro viso come una foto ma è allargato. Un volto ha una forma ovale e se tamponate con un telo il medesimo è bidimensionale e allarga il volto quando lo aprite. Quello della sindone sembra un dipinto tanto che per anni fu in dubbio se fosse di Leonardo
Mosayco: Pastafariano io di ultraterreno non percepisco nemmeno Giove. Sono sensazioni personali rispettabili ma molto personali. Mai visto la madonna nemmeno da ubriaco
Fourgiampindepadell: mai venerato nulla...... tutte le religioni sono basate sulla superstizione umana e sulla volontà di attribuire a un "divino" i vari fallimenti!
Mosayco: Non so cosa intendi per elettromagnetico o nucleare in riferimento alla sindone. Che sia un falso è accertato da secoli, falso inteso come imponta di christo.Per quanto ne so è un telo che ha viaggiato molto. Le mie conoscenze limitate si riferiscono alla seconda metà del 1300 quando Goffredo I di Charny la prese nella battaglia di Smirne in Turchia per poi lasciare la sindone alla figlia Marguerite che a sua volta la donò alla famiglia Savoia. Dai Savoia in tempi relativamente recenti venne donata alla chiesa vaticana. L'elettromagnetismo che possa produrre una figura simile in riferimentoo alle conoscenze medievali non saprei come potessero usarlo tanto meno per le conoscenze dell'epoca. Una radiazione luminosa è elettromagnetica ma si dovrebbe sostenere che il corpo avvolto abbia emesso un fascio di luce ad alta intensità. Radiazioni forse sono più plausibili sempre considerando i materiali che potevano conoscere ma rimane un'impresa ardua per l'epoca. Che sia un mistero lo è sicuramente, ma non tanto per una impronta divina quanto come sia stato possibile realizzarla. Il link che segue è interessante, sapevo dei ritrovamenti di pollini e altre sostanze che si trovano in medio oriente. Nel video si parla di tracce di oli, considera che in tempi antichi era usanza ungere (christos = unto in greco) con oli aromatici personaggi di rilievo come re, regine, faraoni, notai, medici chiunque avesse un rilievo sociale, quindi non mi meraviglio che si trovino tracce di oli.
https://www.youtube. com/watch?v=hM-UXu3f_gM Il sistema non mi accetta il link provo a camuffarlo, togli lo spazio prima di com/...
Orabasta2633: A guardare il dipinto con il Gran Maestro dei Templari Jaques De Molay fatto bruciare al rogo da Filippo il bello con il beneplacito del papa, il volto nella sindone è il suo. Il telo di lino analizzato al carbonio 14 risale al periodo in cui i templari erano in terrasanta, ed è stato ordito in quel periodo. Hanno anche trovato dei pollini di alcune piante che crescono solo lì. In merito a tutte le reliquie sparse per il mondo, se si dovessero mettere insieme tutti i pezzi di legno della croce si potrebbe assemblare un albero gigantesco. Non parliamo poi dei chiodi che erano 3, di quanti ce ne sono in giro Cristo doveva essere stato inchiodato per tutto il corpo.
Anni fa con un semplice esperimento, uno studioso dimostrò che non poteva un lenzuolo avvolto intorno al viso riprodurre le immagini del volto in quel modo. Provate anche voi a ungervi la faccia e tamponare con un lenzuolo o un fazzoletto, non riproduce il vostro viso come una foto ma è allargato. Un volto ha una forma ovale e se tamponate con un telo il medesimo è bidimensionale e allarga il volto quando lo aprite. Quello della sindone sembra un dipinto tanto che per anni fu in dubbio se fosse di Leonardo
L'elettromagnetismo che possa produrre una figura simile in riferimentoo alle conoscenze medievali non saprei come potessero usarlo tanto meno per le conoscenze dell'epoca. Una radiazione luminosa è elettromagnetica ma si dovrebbe sostenere che il corpo avvolto abbia emesso un fascio di luce ad alta intensità. Radiazioni forse sono più plausibili sempre considerando i materiali che potevano conoscere ma rimane un'impresa ardua per l'epoca. Che sia un mistero lo è sicuramente, ma non tanto per una impronta divina quanto come sia stato possibile realizzarla.
Il link che segue è interessante, sapevo dei ritrovamenti di pollini e altre sostanze che si trovano in medio oriente. Nel video si parla di tracce di oli, considera che in tempi antichi era usanza ungere (christos = unto in greco) con oli aromatici personaggi di rilievo come re, regine, faraoni, notai, medici chiunque avesse un rilievo sociale, quindi non mi meraviglio che si trovino tracce di oli.
https://www.youtube. com/watch?v=hM-UXu3f_gM
Il sistema non mi accetta il link provo a camuffarlo, togli lo spazio prima di com/...