Mosayco: HariSeldon Non ne sarei troppo sicuro, considera che non solo i Roling Stones ma molte band dell'epoca hanno cambiato mode e usanze. Tutt'oggi si vanno a ripescare personaggi ottantenni come Jagger, Brian May, Pail McCartney, Roger Waters, Nick Mason, il quasi ottntenne Gilmour, ce ne sono un discreto elenco
Sioux: Mosayco nessuno mette in dubbio il valore innovativo di questi gruppi o performers dell'epoca , ma comunque nn si possono paragonare a musicisti che saranno studiati e ricordati fino alla fine dell'umanità
HariSeldon: Mosayco intendiamoci, anch'io apprezzo e ascolto regolarmente musica di questi personaggi e la apprezzo. Beatles, Pink Floyd, Mike Oldfield, anche i Rolling Stones sono stati la colonna sonora della mia vita, ma non credo che a lungo andare, e sto parlando di secoli, possano essere attuali come lo sono i classici. Certamente paragonati a certi scalzacani che calcano i palcoscenici attuali, loro sono di un altro pianeta.
Mosayco: Sioux Certi paragoni a mio avviso non si possono fare. Ricordo inoltre che alcune band dell'epoca hanno riprodotto in chiave modernizzata brani di Bach, (Jethro Tul), Beethoven (Deep purple), Musorgskij (Emerson Like and Palmer). I Pink Floyd con l'ingresso di Gilmour hanno cambiato molto un genere musicale non paragonabile a nussun altro tipo. Non credo che fra 200 anni siano dimenticati. Prova ad ascoltare la Battaglia di vittoria (di Wellington) di Beethoven. Sembra un brano rock
Sioux: Mosayco considero Beethoven e Mozart i Giotto e Caravaggio della musica ...🎶 in quanto a "modernità ed innovazione" nei rispettivi campi . Intendevo i musicisti classici saranno sempre materia di studio e riferimento per tutte le generazioni a venire , i musicisti rock anni 60/70 ni o meglio forse ...non ho questa certezza diciamo
Bac, Bettove e Viva l'Aldi non li conosco, in che squadra giocano? 🧐
Vabbè, me le suono da solo... 😁
ma i giovani di oggi sono di
un'altra opinione.
Sempre stato così e sempre così sarà.