Quantcast
loading
img

Longobardi

Idolo della Community

Vaccheca

≡ Menu
Dettagli
Idolo
Post Unici: 2
Yeah: 0
Bleah: 0
Visite Totali: 457
Facciabuchini piรน attivi quì
Stai per caricare la seguente immagine:
Emoji
Personalizzate
๐Ÿ™‚
๐Ÿ˜€
๐Ÿ˜„
๐Ÿ˜
๐Ÿ˜†
๐Ÿ˜…
๐Ÿ˜‚
๐Ÿคฃ
๐Ÿ˜Š
๐Ÿ˜‡
๐Ÿ˜‰
๐Ÿ˜
๐Ÿฅฐ
๐Ÿ˜˜
๐Ÿ˜™
๐Ÿ˜š
๐Ÿค—
๐Ÿ˜‹
๐Ÿ˜›
๐Ÿ˜
๐Ÿ˜œ
๐Ÿคช
๐Ÿคจ
๐Ÿง
๐Ÿค“
๐Ÿ˜Ž
๐Ÿคฉ
๐Ÿฅณ
๐Ÿ˜
๐Ÿ˜’
๐Ÿ˜ž
๐Ÿ˜”
๐Ÿ˜Ÿ
๐Ÿ˜•
๐Ÿ™
โ˜น๏ธ
๐Ÿ˜ฃ
๐Ÿ˜–
๐Ÿ˜ซ
๐Ÿ˜ฉ
๐Ÿฅบ
๐Ÿ˜ข
๐Ÿ˜ญ
๐Ÿ˜ค
๐Ÿ˜ 
๐Ÿ˜ก
๐Ÿคฌ
๐Ÿคฏ
๐Ÿ˜ณ
๐Ÿฅต
๐Ÿฅถ
๐Ÿ˜ฑ
๐Ÿ˜จ
๐Ÿ˜ฐ
๐Ÿ˜ฅ
๐Ÿ˜“
๐Ÿค”
๐Ÿคญ
๐Ÿคซ
๐Ÿคฅ
๐Ÿ˜
๐Ÿ˜‘
๐Ÿ˜ฌ
๐Ÿ™„
๐Ÿ˜ฏ
๐Ÿ˜ฆ
๐Ÿ˜ง
๐Ÿ˜ฎ
๐Ÿ˜ฒ
๐Ÿฅฑ
๐Ÿ˜ด
๐Ÿคค
๐Ÿ˜ช
๐Ÿ˜ต
๐Ÿค
๐Ÿฅด
๐Ÿคข
๐Ÿคฎ
๐Ÿคง
๐Ÿ˜ท
๐Ÿค’
๐Ÿค•
๐Ÿค‘
๐Ÿค 
๐Ÿ˜ˆ
๐Ÿ‘ฟ
๐Ÿ‘น
๐Ÿ‘บ
๐Ÿคก
๐Ÿ’ฉ
๐Ÿ‘ป
๐Ÿ’€
โ˜ ๏ธ
๐Ÿ‘ฝ
๐Ÿ‘พ
๐Ÿค–
๐ŸŽƒ
๐Ÿ˜บ
๐Ÿ˜ธ
๐Ÿ˜น
๐Ÿ˜ป
๐Ÿ˜ผ
๐Ÿ˜ฝ
๐Ÿ™€
๐Ÿ˜ฟ
๐Ÿ˜พ
๐Ÿ‘‹
๐Ÿคš
๐Ÿ–
โœ‹
๐Ÿ‘Œ
โœŒ๏ธ
๐ŸคŸ
๐Ÿค˜
๐Ÿค™
๐Ÿ‘
๐Ÿ‘Ž
๐Ÿ‘Š
๐Ÿ‘
๐Ÿ–•
๐Ÿ™
๐Ÿ’ช
๐Ÿ‘ฃ
๐Ÿง 
๐Ÿ‘€
๐Ÿ‘
๐Ÿ‘…
๐Ÿ‘„
๐Ÿ’‹
๐Ÿฉธ
โค๏ธ
๐Ÿ’”
๐Ÿ’ฏ
๐ŸŽ
๐Ÿ
๐ŸŠ
๐Ÿ‹
๐ŸŒ
๐Ÿ‰
๐Ÿ‡
๐Ÿ“
๐Ÿ’
๐Ÿฅฅ
๐Ÿฅ
๐Ÿ…
๐Ÿฅ’
๐ŸŒถ
๐ŸŒฝ
๐Ÿฅ•
๐Ÿฅ
๐Ÿฅฏ
๐Ÿง€
๐Ÿฅฉ
๐Ÿ—
๐ŸŒญ
๐Ÿ”
๐ŸŸ
๐Ÿ•
๐Ÿฃ
๐Ÿฅง
๐Ÿง
๐Ÿฐ
๐ŸŽ‚
๐Ÿฎ
๐Ÿญ
๐Ÿซ
๐Ÿผ
โ˜•๏ธ
๐Ÿต
๐Ÿท
๐Ÿบ
๐Ÿป
๐Ÿฅ‚
๐Ÿธ
๐Ÿน
๐Ÿพ
๐Ÿฝ
๐Ÿ’Š
๐Ÿ”ช
๐ŸŽ
๐ŸŽˆ
โฐ
๐Ÿ’Ž
๐Ÿ’ฐ
โšฝ๏ธ
๐Ÿ†
๐Ÿท
๐Ÿฝ
๐Ÿต
๐Ÿ™ˆ
๐Ÿ™‰
๐Ÿ™Š
๐Ÿถ
๐Ÿธ
๐Ÿญ
๐Ÿน
๐Ÿ”
๐Ÿฆˆ
๐ŸŒฒ
๐ŸŒณ
๐ŸŒด
๐ŸŽ„
๐Ÿ’
๐ŸŒท
๐ŸŒ™
Gif Recenti
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
Vaccata
Vaccata Erotica
Perla di Saggezza
Barzelletta
Solo per NERD
Meme Disegnato
Satira
Scherzo
Bestiaccia
Parodia Musicale
Pari Opportunitร 
Assurdo
Epic Fail
Felici e Dementi
Pubblicitร  Divertente
Chiacchiera
Chiacchiera
Avatar Occhidibragia
Occhidibragialivello 5
1 Aprile - 2.815 visualizzazioni
Un intero popolo in marcia composto da guerrieri con mogli, figli, armenti e carriaggi il 2 aprile del 568, giorno di Pasqua, attraversรฒ il Passo del Predil, nelle Alpi Giulie, penetrando in Italia da est.

Gli uomini erano perlopiรน biondi, villosi e gagliardi. Portavano lunghe barbe e capelli spioventi sulla fronte, sebbene avessero la nuca rasata. Indossavano vesti di lino grezzo, si proteggevano dal freddo con pellicce e calzavano stivaloni di cuoio. Di notte si riposavano in capanne erette per l'occasione, alla bell'e meglio, dentro le quali dormivano ammassati su pelli di capra insieme ai loro familiari.

Si trattava degli “Uomini dalle lunghe Barbe” (i “Longobardi&rdquo๐Ÿ˜‰ che, guidati dal loro re Alboino, si erano lasciati alle spalle le ancor gelide pianure della Pannonia (attuale Ungheria) per dirigersi verso quello che giร  allora era considerato il “Bel Paese” per ricchezza, bellezze naturali e mitezza del clima.

Come tutti i barbari non sapevano cosa fosse il commercio, ignoravano l'uso della moneta e della scrittura e, come unico patrimonio culturale, possedevano le loro “Saghe”, le leggende cioรจ che si tramandavano oralmente di padre in figlio per narrare le imprese dei loro mitici eroi.

Era un popolo nomade che contava in tutto 100.000 – 150.000 individui
, di cui lo storico Paolo Diacono nella sua “Historia gentium Langobardorum” ci narra le origini mitologiche, facendole risalire sino ad Odino.

Nativi della Scania, regione situata nella parte meridionale della Svezia, gli allora “Winnili” avevano intrapreso fra il II ed il I secolo a.C. la migrazione verso sud, stabilendosi prima nell'isola di Rügen e poi fra le sponde meridionali del Baltico e il fiume Elba.

Proprio in Germania sarebbero entrati in contatto coi Cherusci, unendosi a loro in una lega anti-romana che, sotto la guida di Arminio, avrebbe inferto nel 9 d.C. nel folto della foresta di Teutoburgo una delle peggiori sconfitte militari mai subite dalle legioni imperiali romane, tanto che Tacito li citรฒ nel suo “De Origine situ Germanorum”.

Soltanto fra il IV ed il V secolo si diedero una struttura assimilabile a quella di uno Stato, dopo aver acclamato come re Agilmondo.

Alla ricerca di terre sempre piรน fertili e climi meno rigidi, seguendo il corso del Danubio arrivarono in Pannonia all'inizio del VI secolo, destando la preoccupazione dell'imperatore bizantino Giustiniano I, che non vedeva di buon'occhio la presenza di un popolo tanto bellicoso ai confini delle sue terre.

Sfruttando le armi dell'inganno e della corruzione gli fece dunque muovere contro i Gepidi, che perรฒ Alboino, nuovo re longobardo, riuscรฌ a sconfiggere uccidendone in battaglia il capo, Cunimondo, del cranio del quale si sarebbe poi servito a mo' di coppa per bere del vino e farne bere anche alla moglie Rosmunda, che di Cunimondo era figlia.

Per vendetta quest'ultima lo avrebbe fatto ammazzare nel 572 da un sicario in una storia “noir” da cui Vittorio Alfieri nel 1780 avrebbe tratto ispirazione per scrivere la tragedia omonima, “Rosmunda”.

La traversata dell'Isonzo nell'aprile del 568 fu il passo decisivo col quale i Longobardi si assicurarono il dominio del nord Italia e poi di grande parte della nostra penisola, a quei tempi sottoposta al dominio bizantino, col vicerรฉ Longino asserragliato a Ravenna che perรฒ si guardรฒ bene dall'intervenire.

A ben vedere, davanti all'avanzata delle macchine da guerra costituite dalle “fare” (dal tedesco “fahren”, che significa “andare&rdquo๐Ÿ˜‰, che erano poi “tribรน in marcia” all'interno delle quali gli invasori si erano organizzati sotto la guida di impavidi duchi, era praticamente impossibile opporre resistenza.

Ogni singola “fara” infatti, dopo averlo conquistato con le armi in pugno, diventava stanziale su un certo territorio, occupando cittร  giร  esistenti quali Cividale del Friuli, Aquileia, Treviso, Verona e Bergamo, oppure fondandone di nuove. In effetti, quante localitร  si chiamano con nomi inizianti per “Fara” o “Gualdo” nel nostro Paese?

Cosรฌ, nell'arco di piรน o meno due secoli, i Longobardi arrivarono a controllare i due terzi circa della nostra penisola, facendo perรฒ attenzione, almeno fino all'inizio dell'VIII secolo, a mantenere integra la loro identitร  etnica basata su lingua, usi, abiti, acconciature, religione (l'arianesimo) e leggi che sarebbero state raccolte in forma scritta per la prima volta nel 643, nel silenzio del monastero di Bobbio, per ordine di re Rotari.

Ogni contaminazione con la “Romanitas” era non soltanto evitata, ma anche severamente punita, persino con la morte in caso di matrimoni misti.

Soltanto a partire dall'VIII secolo, sotto il regno di Liutprando, con la conversione al cattolicesimo, l'adozione del latino volgare come lingua parlata e la soppressione del divieto dei matrimoni misti, le due etnie coi relativi retaggi culturali avrebbero iniziato a fondersi, mantenendo perรฒ una divisione fra un nord sempre piรน germanizzato e un sud prevalentemente ancorato al mondo latino.

Il Regno settentrionale, con capitale Pavia, perse via via influenza sulle sue propaggini meridionali, costituite dai Principati di Spoleto, Benevento, Capua e Salerno destinati a sopravvivere al primo per circa tre secoli, fino cioรจ alla calata in Italia dei Normanni nell'XI secolo, mentre giร  nel 774 Carlo Magno, chiamato in Italia dal Papa, avrebbe sconfitto a Pavia re Desiderio.

Quel popolo tanto fiero ha lasciato, specie nell'attuale “Langobardia”, una traccia non indifferente del suo passaggio, entrata col tempo a far parte della nostra identitร  nazionale in forma di tracce linguistiche, toponomastica, arte, civiltร  ed apparati giuridici che sarebbero sopravvissuti quasi immutati fino all'Etร  Moderna.

Accompagna questo scritto l'immagine di una “Spatha” con impugnatura aurea di manifattura longobarda, fine VI – inizio VII sec.
Museo Archeologico di Nocera Umbra.

(Testo di Anselmo Pagani. Riproduzione consentita se indicante il nome dell'autore)
Leggi tutto...
Antica spada
Avatar 5calzinipuzzolenti
Vaccata
1 Aprile alle ore 15:42 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar 5calzinipuzzolenti
Vaccata
1 Aprile alle ore 15:46 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar 5calzinipuzzolenti
Vaccata
1 Aprile alle ore 15:46 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar Lalady
Lalady: Manco senatorecappelli unito a nicktuttipresi sono arrivati a tanto
 2
1 Aprile alle ore 15:53 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar Pastafariano
Pastafariano: 5calzinipuzzolenti Manca solo il furgone Fiat Ducato ๐Ÿ˜
 1
1 Aprile alle ore 17:11 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar BaytaDarell
BaytaDarell: Grazie!๐Ÿ˜Š
 2
1 Aprile alle ore 17:33 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
pubblicitร 
Chiacchiera
Avatar Bociaa
Bociaalivello 9
1 Marzo - 4.703 visualizzazioni
Vaccata
 Stime: 18
 Commenti: 10
Avatar PePpE68
PePpE68:
 2
1 Marzo alle ore 12:46 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar Aragorn
Aragorn: E i visigoti muti..
 1
1 Marzo alle ore 13:03 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar Bociaa
Bociaa: PePpE68 si Pep proprio cosรฌ ๐Ÿ˜Ž
 1
1 Marzo alle ore 13:10 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar Bociaa
Bociaa: Aragorn seeee esatto
 1
1 Marzo alle ore 13:10 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar PePpE68
PePpE68: Bociaa ๐Ÿ’ช๐Ÿ’ช๐Ÿ˜˜
 1
1 Marzo alle ore 13:45 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar Bociaa
Bociaa: PePpE68 ๐Ÿ˜˜๐Ÿ˜˜
 1
1 Marzo alle ore 13:51 ยท Ti stimo  ยท Rispondi